FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] nel novembre del 1643 ambasciatore dellaRepubblica genovese in Spagna, lo epico La Candia angustiata, presentata al Senato veneto il 6 maggio, e i G. Getto, La polemica sul Barocco, in Letter. italiana. Le correnti, Milano 1972, p. 431; N. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] nel corso della spedizione italiana. Ma (1° maggio 1453). Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913 285n); E. Resti, Documenti per la storia dellaRepubblica ambrosiana, ibid., LXXXI-LXXXII (1954-1955), pp ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] inizio del 1481, quando il Senato lo richiamò a Bologna e 1482 passò al servizio dellaRepubblica di Venezia, con il sec. XV attribuite a Giambattista R., in Giornale storico della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 368-387; S. degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] nazione italiana, Senato.
Ma la coscienza della debolezza militare e finanziaria e della condizione d'accerchiamento, che già nel passato - come gli stessi ambasciatori avevano confidato al nunzio - avevano paralizzato la Repubblica sulla linea della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] autorità dellaRepubblica fino Dell'humano sapere (Venezia 1651).
Dedicato al doge Francesco Molin e al Senato veneziano, il Socrate narra del processo intentato dai membri dell R. Bonfil, Changing mentalities of Italian Jews between the periods of the ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Pavia, allora facente parte dellaRepubblica cisalpina, mentre a Firenze dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granduca Pisa, introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] della madre aveva partecipato alla difesa dellaRepubblica gli faceva festa tutte le volte che questi veniva a Roma, in Senato o ai Lincei: Chiarini, F. Torraca, C. Pascarella, T . All’interno dell’Istituto della Enciclopedia italiana, progettò e ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò a scrivere un volume repubblica e riparò a New Orleans. Qui si impegnò attivamente a favore dell'indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] Senatodella Serenissima; ma se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di quella sede ad un veneziano, dati gli stretti rapporti politici stabiliti con la Repubblica ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Venezia 1795 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , riuscì a ottenere dal Senato nuovi incarichi: in autunno tentò capo, col Rangoni, dell'armata italiana, concentrò nella Mirandola circa Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova del secolo decimo sesto, Genova 1708, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...