GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] al tempo dellaRepubblica giacobina, allorché s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana, III, p. 552.
Riguardo alle molteplici Roma 1972, ad indicem; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] al patriota genovese - quali la necessità dell'unità italiana e la predilezione per la repubblica -, il L. riuscì a far a Monte Porzio Catone, presso Roma, il 24 luglio 1894. In Senato fu commemorato dal presidente D. Farini.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] della Corona spagnola o dellaRepubblica di Venezia, alimentò le preoccupazioni non solo di Borromeo, ma anche dellaSenato, il cardinale Gil de Albornoz, governatore dello G. R., in Rivista contemporanea nazionale italiana, LV (1868), pp. 28-52, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] della facoltà di studi giuridici.
A parte una breve parentesi a Venezia, dal luglio 1750 al marzo 1753, come precettore in casa del segretario del Senato ultimo secolo dellaRepubblica (dal della critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] italiani, vicepresidente di Confagricoltura, presidente dell’Ente nazionale addestramento e perfezionamento del personale agricolo e consigliere del Consorzio della media valle del Tevere. Alle elezioni politiche del 1963 si candidò al Senato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] dellaRepubblica dopo il dogado.
Nel 1497 iniziò la stesura della , regg. 12-14; Senato Secreta, regg. 28-35, 38; Senato Terra, regg. 7-11 italiana, LXXXIV (1972), pp. 617-624; A. Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in Storia della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] cultura e nella società italiane. Ne consegue la convinzione con personalità di primo piano dellaRepubblica sono testimoniati da un'epistola in Consiglio di dieci, Notatorio, reg. 11, c. 75v; Senato, Terra, reg. 29, c. 61v; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ) lo posero all'attenzione del Senato veneto, che nel 1786 gli conferì la cattedra di materia medica nell'ateneo patavino.
Questa nomina ha un notevole significato nell'evoluzione dell'assetto della didattica medica italiana nel tardo Settecento. La ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] i confini dellaRepubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con a cura di G. Barioli, Venezia 1955, pp. 17 ss.; G. Morazzoni, La terraglia italiana, Milano s. d. [1956], pp. 68-71; G. Morazzoni-S. Levy, Le ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] anno, poiché il 24 luglio 1475 il Senato gli accordò il rimpatrio, date le in atto l’avventura italiana di Carlo VIII, , I-VIII, Venezia 1879-82, ad indices; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...