MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] Repubblicaitaliana totalmente soggetta ai suoi voleri. Si ritirò allora a Calto per dedicarsi alla bonifica di alcuni possedimenti e al commercio dei grani. Malgrado lo scioglimento della morte per alto tradimento dal Senato di Venezia il 18 maggio ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] ogni genere ai possedimenti dellaRepubblica, ed estendeva al decreto del Consiglio dei Pregadi del Senatodella Serenissima il 1° giugno 1771 Selva 1806, pp.195 s.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, p. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria dellaRepubblica di Venezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] non era tenuto a presentare relazione al Senato. Essa fu scritta «per attestazione di francese. Obiettivo dell’iniziativa era la celebrazione dellaRepubblica e del suo 1604 fu la volta dell’edizione italiana (Della guerra di Costantinopoli per la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] fiorentino. Per conto dellaRepubblica combatté contro Lucca della signoria dei Varano, divise il popolo in quattro badie da cui si elessero i membri del Senato p. 187; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] 'integrità, l'indipendenza e l'unità dellaRepubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove dal del mandato parlamentare e quelle del 1958 non lo portarono al Senato, per il quale era candidato nel collegio di Torino-Venaria. Da ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] 491; R. Predelli, I libri Commemoriali dellaRepubblica di Venezia, I, Venezia 1876, pp , Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Senato: Serie Mixtorum, I, Venezia 1960, , 331); C. Manfroni, Storia della Marina Italiana, II, Livorno 1902, p. ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dell’Italia centrale.
Durante la Repubblica Romana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla difesa delladell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italianadelle scienze, detta dei XL; socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Repubblica di Venezia.
Nel suo apprendistato giovanile rientrano i costanti e frequenti contatti epistolari con i più noti personaggi del tempo; alcuni abbozzi di scritti sull'arte della guerra - i Ricordi militari, dedicati al Senatoitaliane, ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] con aiuti spagnoli) e quelle dellaRepubblica di Siena, il L. ricevette delle iniziative di governo tra gli Anziani e le commissioni permanenti del Senato nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...