DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Venier, esprimendo la soddisfazione dellaRepubblica per la scelta del Senato veneziano, tra il settembre del '47 e i primi mesi dell'anno Collalto in Nervesa, Torino 1903; F. C. Church, I Riformatori italiani, 1, Firenze 1935, pp. 98 ss., 213 ss.; L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] della letteratura italiana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato a Torino, nel 1778 fu ammesso alle conversazioni della . guardava con interesse all'esperienza della democratica Repubblica ligure, come provano gli stretti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] italiana nella Russia dal tempo), si occupò della coniazione delle La proposta venne presentata al Senato da Antonio Gislardi ed accettata volta dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori dellaRepubblica veneta e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] presenza del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO 000 volumi, 6000 periodici, fondi antichi) e del SenatodellaRepubblica (circa 700.000 volumi, 80 incunaboli, 880 manoscritti ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nella fase cruciale di fondazione dellaRepubblicaitaliana sviluppando, a dispetto delle altre anime che compongono la esistente – nel Fondo Fanfani depositato presso l’Archivio Storico del SenatodellaRepubblica (d’ora in poi ASSR-FF), b. 422, f ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] reazione ai moti del 1847-1848 e la fine dellaRepubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, iniziato nei primi anni Sessanta, sia infine il SenatodellaRepubblica (Vinay fu senatore dal 1976 al 1983) sono ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] agli sviluppi della politica scolastica del Regno sabaudo prima, e dellaRepubblicaitaliana poi. All’atto dell’Unità d’Italia camera; 66 favorevoli, 8 contrari e 1 astenuto al senato) nel gennaio 1873. A questo proposito, Emilio Butturini osserva ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] metaforicamente intravisto la fine di un modo di essere dellaRepubblicaitaliana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. 1985 conservato nell’archivio della Commissione stragi presso il SenatodellaRepubblica.
75 Ulteriormente e finemente ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica dellaRepubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano 119, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
55 Atti Parlamentari, SenatodellaRepubblica, 6 dicembre 1978, p. 15091.
56 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...