"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] al secolo XIV, Torino 1986, pp. 132-134; Id., Il Senato Veneziano, in corso di stampa per il volume Il Senato nella storia, II, Medioevo ed età moderna, a cura del SenatodellaRepubblica.
61. Per questa espressione, che risale a Benintendi Ravignani ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] a quell'opera di "ingrandimento" che aveva contemporaneamente saturato alcune parti della città e modificato tratti del suo perimetro, era chiaro perfino al senatodellaRepubblica. Già il 13 agosto 1457 i pregadi sottolineavano la necessità di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ne ha una collezione completa – verosimilmente l’unica ancora esistente – nel Fondo Fanfani depositato presso l’Archivio Storico del SenatodellaRepubblica (d’ora in poi ASSR-FF), b. 422, f. 2. Sul proprio Diario, alla data del 17 gennaio, Fanfani ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Lettere di Collegio ‘rectius’ Minor Consiglio 1308-1310, Venezia 1910.
44. Id., I ‘misti’ del SenatodellaRepubblica Veneta 1293-1331. Trascrizione dell’indice dei primi quattordici volumi perduti e regesto di un frammento del primo volume compilato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nelle Valli Valdesi nei primi anni Cinquanta, sia il Servizio cristiano di Riesi (Sicilia), iniziato nei primi anni Sessanta, sia infine il SenatodellaRepubblica (Vinay fu senatore dal 1976 al 1983) sono stati altrettanti luoghi di comunicazione ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Miceli davanti al giudice istruttore Alberto Macchia del 30 marzo 1985 conservato nell’archivio della Commissione stragi presso il SenatodellaRepubblica.
75 Ulteriormente e finemente approfondite da A. Melloni, Pochino, cit., pp. 623-627.
76 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz'altro parte dei preparativi politici della guerra anche la lettera che il D. scrisse il 20 agosto al SenatodellaRepubblica (e che provvide a diffondere in stampa) in cui invitava i "nuovi" al ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] certamente costituito dal dialogo tra Joseph Ratzinger (allora prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede) da una parte e Marcello Pera (allora presidente del SenatodellaRepubblica italiana) e Jürgen Habermas dall’altra. Questo dialogo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] proposti dai gruppi senatoriali, Fondo Gonella, busta 80, fascicolo 119, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
55 Atti Parlamentari, SenatodellaRepubblica, 6 dicembre 1978, p. 15091.
56 Ibidem, p. 15057.
57 Ibidem, p. 15158.
58 G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stati consegnati all'autorità ecclesiastica entro 24 giorni, il SenatodellaRepubblica sarebbe stato colpito da scomunica e tutto il territorio dello Stato da interdetto. Neppure la Repubblica cedette, e allo scadere dei termini sanciti dal breve ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...