L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] rioccupazione di strutture di età classica documentato, ad esempio, nel complesso delle Terme Alessandrine, in una vasta area oggi occupata dalla sede del SenatodellaRepubblica. Alla fine del X secolo sono oggetto di rivendicazione di possesso, e ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] cui all’art. 14 del disegno di legge anti-corruzione. Si tratterà ora di verificare che cosa potrà accadere al SenatodellaRepubblica anche se già sin d’ora emergono voci critiche, concentrate soprattutto su due profili: l’uno riguarda la riduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] fondazione di un ospedale per gli Incurabili a Genova: rivolgendosi nel 1499 al SenatodellaRepubblica genovese, il gruppo animato da Vernazza faceva presente che i malati affetti da sifilide non potevano essere ricoverati nell’ospedale Grande già ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , lo sviluppo economico e altre da inserire nelle esclusive regionali) e nell’introduzione di una Camera di tipo territoriale al posto del SenatodellaRepubblica, in modo da favorire una rappresentanza autonoma ed efficace dei problemi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] .
La legge veneziana del 1474 è l’archetipo più prossimo alle moderne leggi sui brevetti. Il 19 marzo 1474 il SenatodellaRepubblica di Venezia, con 119 voti a favore, 10 contrari, 3 astenuti (qualificati «non sinceri»), emanò questa legge destinata ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] da due Camere: la Camera dei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è formata da 630 deputati; il SenatodellaRepubblica, che si riunisce a Palazzo Madama, è composto da 315 senatori. I senatori non sono tutti eletti: cinque senatori ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] al governo un compito di indirizzo, specificando addirittura che "le decisioni strategiche spettano all'autorità politica" (v. SenatodellaRepubblica, 1987, p. 16).
Dopo una fase di rilancio, coincidente con la gestione Prodi all'IRI e la ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza sociale del SenatodellaRepubblica del 1.8.2018 depositata durata l’audizione della IX Commissione della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
15 Anpal, Monitoraggio sulla struttura e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , si rinvia a Salito, Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari: disegno di legge n. 2943 - SenatodellaRepubblica, XIV legislatura, in Iustitia, 2005, 83. Per una prospettiva comparatistica, cfr. Brignone, Il rifiuto di cure ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] -bis, ord. penit.
24 Cfr. la p.d.l. C 631-B, nel testo modificato dal SenatodellaRepubblica il 2 aprile 2014.
25 In ordine alla portata dell’intervento, v. Fiorentin, F., Con il nuovo svuota carceri 3mila detenuti in meno e braccialetto elettronico ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...