FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] toscane e divenne presidente di tale organismo.
Alle elezioni politiche del 28 apr. 1963 il F. venne eletto al SenatodellaRepubblica per il collegio di Prato con 76.628 voti. Fu confermato nel seggio parlamentare nelle successive elezioni del 19 ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] l’Istituto Luigi Sturzo a Roma, consiste di 288 buste ma è al momento non consultabile. SenatodellaRepubblica, V legislatura, Atti parlamentari, Resoconti delle discussioni, 1968, III, Roma 1968, pp. 2970-2974; G. Tamburrano, Storia e cronaca del ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] sua relazione, che risulta presentata a Venezia al doge ed al SenatodellaRepubblica, in data 28 giugno 1709, e da un breve opuscolo a stampa sul problema della determinazione della longitudine, stampato sempre a Venezia in quello stesso anno.
In ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] poiché dal Collegio fu opposto che il padre, essendo stato "cavaliere" a Chiavari, poteva aver esercitato "arte meccanica". Il SenatodellaRepubblica stabilì il 3 giugno 1562 che ciò non ostava e il 6 giugno il C. fu cooptato nel Collegio.
Nel 1564 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del SenatodellaRepubblica; [...] , p. 293; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 144, 313; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] e traffici internazionali, Milano 1938.
Fonti e Bibl.: Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Fascicoli personali dei senatori, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/All/80BEF1B54947DB3B4125646F0060ED66/$FILE/2174%20Targetti%20Raimondo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] viaggio di epoche diverse, sia nel codice Ms. It., XI, 110 (7238) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Queste relazioni, indirizzate al SenatodellaRepubblica di Venezia, rispondevano prima di tutto allo scopo di giustificare la perdita ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] di Pullé è disponibile sul sito ufficiale del SenatodellaRepubblica. I diari di guerra sono stati trascritti degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 840 s.; P., VI. Lingue dell’India, in Rivista degli studi orientali, 1913, vol. 5, 1-2, pp ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Europa» criticando gli eccessi del nazionalismo.
Fonti e Bibl.: G. Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; SenatodellaRepubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in Nuova Antologia di Lettere, Arti e ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] tutte le sedi diplomatiche. Soltanto il 17 dic. 1737, dopo numerosi inviti del C. - su cui premeva il SenatodellaRepubblica che aveva già destinato a Napoli Alvise (IV) Luigi Mocenigo -, era inviato a Venezia come ambasciatore straordinario di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...