• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [1619]
Storia [1113]
Religioni [199]
Letteratura [120]
Diritto [113]
Diritto civile [75]
Economia [58]
Storia e filosofia del diritto [54]
Arti visive [46]
Scienze politiche [43]

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] , ad vocem; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano- Catania 1949, pp. 507 s., 654, 785; Senato della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] riconoscimento di tanta generosità, esonerò il C. e la sua discendenza dal pagamento di ogni pedaggio; inoltre il Senato della Repubblica decretava al C., ancora vivente, l'erezione di una statua, che venne poi inaugurata il 10 marzo 1776nel gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

TARGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Ferdinando Alessandro Affortunati – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci. Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] Roma 1947]; Osservazioni e proposte sulla legge per l’elezione del Senato della Repubblica, [Roma 1948]. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BARBARIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] dallo zelo interessato dei familiari, vuole che, riunito il Senato della Repubblica di Venezia per decidere sulla scelta del nuovo patriarca della città, entrasse nell'ampia sala da una delle finestre aperte sulla piazza e sulla laguna una colomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – CONTRORIFORMISTICHE – CHIESA CATTOLICA – GIORGIO CORNER – CLEMENTE XI

BERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Gabriele De Rosa Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] Il partito popolare italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; Senato della Repubblica, In memoria del senatore G. B., seduta del 31 genn. 1950, Roma 1950; G.Candeloro, Il movimento cattol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI

GIOIOSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIOSI (Gioioso), Antonio Carla Casetti Brach Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] stampa in Camerino, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche, VI (1903), pp. 95-102; Catalogo della raccolta degli Statuti, a cura della Biblioteca del Senato della Repubblica, II, Roma 1950, pp. 25-27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giovan Carlo DDe Caro Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] . Sono però sicuro d'aver fatto quanto potevo dal canto mio" (De Marinis, p. 16).Chiamato a far parte del Senato della Repubblica (tale carica aveva nel giugno del 1648), fu eletto ancora tra i sei preposti del Gran Consiglio nel 1660, nel 1663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO, Pietro Mario Caravale Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] veneta e Ferrara per il dominio del basso Po, il B. fu tra i giuristi patavini convocati in assemblea dal senato della Repubblica di Venezia, per consiglio di fronte all'atteggiamento assunto dal papa in relazione a tale conflitto. Sisto IV, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BAMBACARI, Cesare Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBACARI, Cesare Nicolò Francesco Traniello Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] e di umiltà. Tra i Discorsi sacri si segnalano quelli pronunciati davanti al Senato della Repubblica di Lucca, nei quali si combattono gli argomenti dei fautori della ragion di stato. La notorietà acquistata valse nel 1687al B. l'elezione, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEANDRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRI, Alessandro Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] A. A. presidente del medesimo nella seduta dei 21 piovoso anno 7,Roma 1799. Fonti e Bibl.: Processi verbali del Senato della Repubblica Romana,Roma anno VI-VII, passim;U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 223
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali