PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] incise l’Allegoria dellaRepubblica di Genova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, Istoria della famiglia Spinola, e Giovanni Battista «fratelli Piola», rivolsero una supplica al Senato lamentandosi di avere ricevuto una tassa «molto eccedente le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] le funzioni di revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo dellaRepubblica di Genova ricorse a il progetto di battello insommergibile che perfezionò e presentò al Senato di Genova solo alcuni anni dopo.
Nel 1646 il rettore ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] collega Giovanni Battista Pedevilla, mosse una supplica al Senato per ottenere l'esenzione dall'obbligo di ascrizione all vascelli dellaRepubblica genovese e per le galee della flotta spagnola (Ratti, 1769, pp. 167, 170).
La meta dell'itinerario ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] pochi mesi di distanza dalla nascita del figlio Raffaele il 29 aprile dello stesso anno. Nella primavera 1798, dopo l'occupazione francese della capitale e la proclamazione dellaRepubblica romana, il D. si trasferì a Firenze col figlio: la biografia ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] fanghi", per le quali, il 5 marzo 1580, ottenne dal Senato il privilegio per vari anni (Cadorin, 1858, p. 106). di A. Palladio, Venezia 1964, ad Ind.; U.Franzoi, Le prigioni dellaRepubblica di Venezia, Venezia 1966, pp. 43 s.; G. Zorzi, Le chiese ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] manufatti marmorei sul territorio dellaRepubblica di Genova con statuti a carattere protezionistico. Nel 1694 Ponzanelli e suo cognato Domenico Parodi, figlio di Filippo, si rivolsero al Senato per far cessare le insistenze dell’Arte degli scultori ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] milizie in Terraferma sin dal 1559. Il 7 febbr. 1581 il L. presentò una "supplica" al Senato chiedendo di essere assunto come ingegnere dellaRepubblica e il 21 ottobre successivo, grazie all'appoggio di Savorgnan e Pallavicino, fu emanato il decreto ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , 1968, pp. 22-25). Tuttavia l'11 genn. 1412 il Senato deliberò di ridurre della metà il suo salario annuale, analogamente a quello di altri stipendiati dellaRepubblica, per supplire alle maggiori spese causate dalla guerra in Dalmazia (Paoletti ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare dellaRepubblica e la sua amministrazione (monumento a sinistra), messo Battista partecipò al concorso indetto dal Senato veneziano per il restauro della scala dei Giganti di palazzo ducale ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] della giuria del concorso per la sala gialla del Senato che assegnò a C. Maccari l'incarico della decorazione murale.
Sulla scena romana l'opera dello 'Esposizione di Torino Un episodio della caduta dellaRepubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...