• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1752 risultati
Tutti i risultati [3472]
Biografie [1752]
Storia [1371]
Diritto [372]
Religioni [235]
Scienze politiche [163]
Geografia [96]
Letteratura [147]
Diritto civile [131]
Arti visive [99]
Economia [95]

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Rosa Barovier Mentasti Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] genere di incisioni su specchi, venne soddisfatto. In seguito al parere favorevole espresso dai provveditori di Comune, il Senato della Repubblica decretò il 3 ag. 1549 il privilegio decennale che riservava a Vincenzo il graffito a punta di diamante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] , Casellario politico centrale, fasc. 31280, ad nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei Senato della Repubblica, ad Indices; Ricostruire, a cura del PCI, Roma 1945 (riproduce gli atti del convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MANCINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Michele Francesco M. Biscione Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] erroneamente schedato come Mancini; il fascicolo è largamente riportato nelle Memorie); Atti parlamentari, Consulta nazionale e Senato della Repubblica, II e III legislatura, ad indices; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GENZANO DI LUCANIA – CONSULTA NAZIONALE – CAMERA DEL LAVORO

CONDORELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDORELLI, Orazio Vittorio Frosini Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] nazionale monarchico, lo rappresentò nel Consiglio comunale di Catania (elezioni del 1952 e del 1956) e nel Senato della Repubblica, dove sedette dal 1953 al 1958, facendosi notare e stimare per i numerosi interventi nella discussione in Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MOTTA SANT'ANASTASIA – ALESSANDRO LEVI

BERLINGUER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Mario Francesco M. Biscione Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] , Casellario politico centrale, b. 524, ad nomen; Attiparlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Id., Senato della Repubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Camera dei deputati, II-IVlegislatura, ad Indices; I deputati e i senatori dei quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO SARDO D'AZIONE

BOGGIANO-PICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANO-PICO, Antonio Mario Belardinelli Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] . P. Commemorazione. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato della Repubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, Francesco Luigi Ferrari, Roma 1965, ad Indicem; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

CATELANI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Anacleto Claudio Mutini Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] o la servitù gloria del principato. Discorso sacro politico... detto ...all'Eccellentiss. Senato della Repubblica di Lucca, nel primo Sabbato di Quaresima, "all'Eccellentiss. Senato di Lucca l'anno MDCXCL" (Lucca 1691). Durante il soggiorno a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CERICA, Angelo Giorgio Boatti Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare. Sottotenente [...] l'11 apr. 1961. Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legislature I-III, ad Indices; Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, passim; Comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

BARBARESCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBARESCHI, Gaetano Francesco M. Biscione Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] , Casellario politico centrale, b. 317, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato della Repubblica, legislature I-IV, ad Indices; F. Gandolfi, A Genova non si passa, Milano 1960, pp. 43, 97-102, 134; G. Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] , ad vocem; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano- Catania 1949, pp. 507 s., 654, 785; Senato della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 176
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali