CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] delle loro giurisdizioni, fu eseguita clandestinamente, con illegalità tanto più sfacciata in quanto il Clario era suddito dellaRepubblica Italia, XXXV (1967), pp. 291-316; Id., Unione delle genti e "senato comune" in Roma nel pensiero di T. C., in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Ceneri e P. Piazza. Motivo della indagine e della punizione era stato il discorso commemorativo dellaRepubblica romana, pronunziato il 9 febbr. l'attenzione sulle inedite carte napoletane (discorso al Senato del 9 apr. 1897)e presiedendo la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a Roma, e pertanto si fa promotore di una istanza presso il Senato veneto per la concessione di una pensione. Intanto, il 1º mentre E. Q. Visconti diventava presidente dell'Istituto e uno dei consoli dellaRepubblica, il C. consegnava il suo studio ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] rapporto con le Muse: conformemente al precetto dellaRepubblica di Platone (548b e 607b) ella apostrofa pp. 335-346; R. Cessi, prefazione all'Anonymus Valesianus; G. B. Picotti, Il Senato Romano e il processo di B., in Arch. stor. ital., s. 7, XV ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] minaccia viscontea aveva allarmato il Senato. Ribellatasi Bologna, per il prevalere della fazione filomilanese dei Cannetoli, XC, Città del Vaticano 1939, p. 105); I libri commemoriali dellarepubblica di Venezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei duecento uniti, fu acclamato capo dellaRepubblica fiorentina, secondo modalità costituzionali simili a quelle seguite in occasione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] avvocato generale presso il Senato da Vittorio Amedeo III nel 1777. Presidente di classe nel Senato nel 1787, nel Nel 1801 fu nominato dal governo dellaRepubblica francese segretario della prefettura del dipartimento dell'Eridano. L'A. prediligeva, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] al Senato, il 10 dic. 1867, quando raccomandava, o restringeva, l'insegnamento (secondario) della storia a 2 voll., ibid. 1930, a commemorazione del quarto centenario della caduta dellaRepubblica); Scritti editi e inediti, 2 voll., Firenze 1877, per ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Senato, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, del Consiglio superiore degli Archivi, dell Racconto popolare del Vespro Siciliano, Roma 1882; Sull'ordinamento dellaRepubblica siciliana del 1282, in Sesto Centenario del Vespro, Palermo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] data del 1591. Costretto a lasciare la città per ordine del Senato, passa a Zurigo, dove nei primi mesi del 1591 tiene speranze: dalla sera alla mattina, con il consenso delle autorità dellaRepubblica, era stato imbarcato alla volta di Ancona, per ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...