FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] frattempo entrava nella casa di Camillo Orsini capitano dellaRepubblica veneta, come precettore del figlioletto Paolo; con di nuovo a Venezia, occupato all'edizione dell'Umanità per la quale ottenne dal Senato veneto il privilegio di stampa per un ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] storia di Venezia, che gli fruttò un pubblico elogio da parte del Senato veneto e il dono di due medaglioni d'oro.
Tra le avvenne, il 10 sett. 1737, toccò agli inquisitori dellaRepubblica di Venezia bloccare il carico con l'ordine di sequestro ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] citò alla Camera e al Senato come benemerito della patria. Il 2 febbr. 1932 il ministro della Guerra C. Gazzera lo Lessona, Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, Diario AOI ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] favore della dittatura del proletariato e per "il trionfo della rivoluzione socialista e dellarepubblica internazionale Regno, gli Atti dell'Assemblea Costituente e della prima legislatura repubblicana (Senato). Relativamente all'attività sindacale ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] febbr. 1720), la consegna dell'A., come colpevole di gravi delitti. Prevalse in Senato il parere di rimettere 1739 un breve papale ordinò all'A. di portarsi ai confini dellaRepubblica e di saggiare le intenzioni degli abitanti. Occupati di sorpresa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] d'Italia, XVIII (1915), pp. 384 ss.; T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 22 s.; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I-IV,a cura di C. Montalcini-A. Alberti, Milano 1917, ad ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e Senato; subito dopo, con l'istituzione della direzione generale delle Ferrovie dello Stato, Id., A. Saffi…, cit., ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] un’importante stagione di collaborazione. Voluto dal presidente dellaRepubblica Giovanni Gronchi e avallato da Moro, il gabinetto sconfitto nelle elezioni politiche del 1983 per il Senato, rientrandovi solo dopo le dimissioni del senatore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Senato veneziano aveva proposto il D. per la nomina a vescovo di Padova e così anche nel 1485; tuttavia il D. in queste e successive occasioni preferi l'impegno diretto all'interno dell del 1495, per incarico dellaRepubblica di Venezia, trattò con ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] alcune terre appartenenti al ducato erano all'interno dellaRepubblica, mentre alcune terre dei Lucchesi, come Castiglione, del 27 ag. 1618, che confermò la sentenza data nel 1606 dal Senato di Milano.
Il 15 genn. 1615 morì la duchessa Virginia. Il ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...