BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di Padova avrebbe voluto candidarla nel 1976 al SenatodellaRepubblica, come rappresentante indipendente della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle liste e il consenso elettorale. Milla fu ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Biblioteca Ambrosiana, Carte Casati, Carte Bonomelli e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. del SenatodellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] la virtù, prefazione a V.E. Orlando, Discosi parlamentari, a cura dell’Archivio storico del SenatodellaRepubblica, Bologna 2002.
M. Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Roma-Bari 2009.
G. Azzariti, Il liberalismo ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] del cantiere, avviato il 13 maggio 1593, fu affidata al capo maestro Iacopo dell'Ancisa (Paatz; Carrara et al.).
Nel maggio del 1594, scrivendo al SenatodellaRepubblica di Venezia, rilasciava un parere su Palmanova, il cui impianto, già dalle prime ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V; s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; R. G., Roma ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] . 1464, data in cui Paolo II lo trasferì a Vicenza. Si rendeva intanto vacante il patriarcato di Venezia, e il SenatodellaRepubblica - a quanto asserisce il Sanuto - propose al B. di assumerne il govemo, ma egli rifiutò. A Vicenza la permanenza del ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per i discorsi e gli interventi parlamentari dello J. presso il SenatodellaRepubblica, si rimanda in particolare agli Atti relativi alla I, II e III legislatura (rist. parzialmente in Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di voto ai capi responsabili del regime fascista, per l'esame del disegno di legge riguardante l'elezione del SenatodellaRepubblica - e fu membro del Comitato di redazione.
Nel dibattito egli si pronunciò tenendo costantemente presenti tre principî ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 1981; Economia tra teoria e politica. Ricordo di A. P., a cura di G. Niccodemi - G. Pizzanelli, Milano 1984. Da vedere anche i suoi Discorsi parlamentari, a cura del SenatodellaRepubblica, I-II, Roma 1990, con introduzione di F. Batistoni Ferrara. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , alla politica biologica alla sociologia, Milano 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del SenatodellaRepubblica, fasc. personale; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fasc. 509058; Ministero ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...