Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] e nella sua produzione. Il Senato, infatti, lo incaricò nel 1568 di scrivere una storia della città, compito che lo portò dellarepubblicadelle lettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a storico di vicende al centro della ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] con un ceto aristocratico altrettanto geloso dei propri privilegi e apertamente ostile al dominio dellaRepubblica. Nella lunga relazione presentata al Senato il 5 maggio 1612, alla conclusione del mandato, il C. dipingeva un quadro drammatico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] dei concorrenti alla somma dignità dellaRepubblica; in prossimità della elezione seguita alla morte di Marco , 21v, 24rv, 26, 30rv; reg. 1363-1366, cc. 20rv, 2rv, 22; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 26, cc. 92, 99; reg. 27, cc. 27v, 42v, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] che fu affidato l'incarico di porgere il cordoglio dellaRepubblica all'ambasciatore di Francia. Nel 1612 il F. Maggior Consiglio, regg. 6, cc. 10v, 161v; 8, c. 141v; 11, c. 1; Ibid., Senato. Terra, regg. 58, cc. 59, 61; 59, cc. 35, 161v; 60, c. 2; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Z. Vallaresso, sovraintendente all'Archivio segreto del Senato, in una relazione sui libri senatoriali da donare Tentori dedicò infatti il suo Saggio sulla storia civile, politica…dellaRepubblica di Venezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , l'annovera tra le "teste sode" dellaRepubblica, le più aliene da irrigidimenti antiromani. Ormai 78, cc. 13r, 131v, 186v; 93, cc. 91r, 107r-108r; Ibid., Senato. Dispacci Francia, filza53, lett. n. 86; Sonato. Lett. rettori Bressa e Bressan ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] delle istruzioni, del 31 maggio 1631, del Galasso al C.), 125; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filza 94, lett. nn. 148. 153; Ibid., Senato p. 206; Z. Nani, Historie dellaRepubblica veneta, in Degl'ist. delle cose veneziane, VIII, Venezia 1720, pp. ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] fanghi", per le quali, il 5 marzo 1580, ottenne dal Senato il privilegio per vari anni (Cadorin, 1858, p. 106). di A. Palladio, Venezia 1964, ad Ind.; U.Franzoi, Le prigioni dellaRepubblica di Venezia, Venezia 1966, pp. 43 s.; G. Zorzi, Le chiese ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] per dover ragionare sull'intera strategia dellaRepubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica non smise mai di pensare cercando di influenzare le scelte del Senato in senso più deciso. Che non fossero per lui solo questioni ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] l'8 maggio 1526. Ma il B. non cede: offre 500 scudi; il Senato discute il 27 maggio e finalmente conferma il privilegio di stampa in ebraico nel territorio dellaRepubblica.
Non è possibile seguire anno per anno l'attività editoriale del B.; basterà ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...