BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] volta per il secondogenito Ferrante, inviato dal padre al servizio dellaRepubblica di Venezia. Il B. ebbe per questo servizio una o meno esplicitamente sollecitati da una fazione dello stesso Senato veneziano, desiderosa di trarsi in qualche modo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] mettersi al fatto di questa rivoluzione" (Arch. di Stato di Genova, Senato, sala B. Senarega, 378), dal 1793 in poi il "partito" parigine e milanesi - relativi al periodo dellaRepubblica Ligure e della dominazione napoleonica in Liguria in cui sono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 100; 9, cc. 13, 15-17, 32; Archivi propri degli ambasciatori, Roma, 1; Senato deliberazioni, Secreti, regg. 38, c. 201; 39, cc. 9, 14, 43-44, pp. 270-285; R. Predelli, I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia: regesti, XIX-XX, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] per comporre una controversia con il governatore e con il Senato, nata dall'arresto presso Novi di alcuni contrabbandieri di tabacco da parte degli agenti dellaRepubblica. Il Fisco milanese intendeva attuare rappresaglie contro gli impresari del ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] partecipò alle discussioni che precedettero la proclamazione dellaRepubblica Romana. Nel marzo tentò di organizzare parte relativa al riconoscimento dei gradi; tuttavia, passato al vaglio del Senato, non fu mai trasformato in legge.
Tra il 7 e il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] . Ottenuta la promessa dello Sforza, il C. andò a Venezia per annunciare la notizia: il Senato lo accolse con grande G. Capponi, Storia dellaRepubblica fiorentina, Firenze 1876, adIndicem;F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] "di certi danni fatti nuovamente da Uschochi ai sudditi dellaRepubblica, de' quali l'Altezza Serenissima [Ferdinando] ne nn. 129-150; 11, nn. 208-216; 13, nn. 230-239; Senato, Dispacci Germania, filze 47-58; Notarile, Testamenti, b. 56/240; Venezia, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] collegio senatoriale di Orvieto e vicepresidente del Senato, fece parte della commissione Esteri. Il L. non si Santarelli, Storia critica dellaRepubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] dellaRepubblica fiorentina (1568), Ufficiali dei pupilli (1570), Ufficiali dell'onestà (1572), Capi di guardia della di A. Sorella, I, Pescara 1995, p. 174 n.; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] inserirono in un particolare stato di disagio finanziario dellaRepubblica, reso più drammatico dalla guerra di Candia. con le migliori speranze di buona riuscita. L'adunanza decisiva del Senato si aprì la sera del 19 gennaio e si concluse dopo lunga ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...