GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] reg. 1, c. 2v; Senato, Deliberazioni miste, Rubricari, reg. XII, c. 61r; Senato, Deliberazioni miste, regg. (tutti G. Monticolo, Ibid., XII, 4, p. 10; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] del secolo, sul problema di Siena. In occasione della conquista dellaRepubblica da parte di Cosimo la funzione del C. non II, 1560-1572, Wien 1897, ad Ind.; Relaz. degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 34r; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, regg. 4, c. 101r; 7, c. 194r; 9, cc. 130r, 164r; Senato. Secreta, regg. 25, cc. 51r, 24, 27, 30, 70, 86, 119; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] il 21 gennaio, il primo come rappresentante dellaRepubblica presso la Santa Sede. Il G., assente 20-21; 13, c. 69; 14, cc. 68, 131; 16, c. 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Italia. Incaricato di una missione presso il governo dellaRepubblicadelle Sette Isole dello Jonio, si recò a Corfù e, nel 'eccidio del Prina, dopo che la folla ebbe imposto al Senato di convocare esso stesso i collegi elettorali. Troppo tardi il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un uomo che si può certamente 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] ; nell'ottobre del 1631, 1632 e 1633 entra nella zonta del Senato; l'8 genn. 1631 è depositario del Banco del giro; dal Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo dellaRepubblica di Venezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] repubblica, unica, sola, ed indivisibile", ma distinta in dieci "parziali repubbliche" rette ciascuna da un Senato , poi venne nominato capo della seconda divisione del dipartimento della Guerra dellaRepubblica Cisalpina (di cui fu cittadino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] colloqui col D., secondo quanto costui scrisse al Senato, "aggrandi il successo in eccesso, se ne mostrò informatissimo", quindi suggeri che per convincere il sultano dei buoni sentimenti dellaRepubblica, per "aggiustare questo negotio, se bene era ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , 142v, 145v, 153, 163v, 164v, 166, 169v; reg. 5, c. 41;Ibid., Senato, Deliberazioni Mar, reg. 1, cc. 197v, 212v-213, 224, 226, 230v-231; reg. , Storia dellaRepubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...