BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] la sua attività politica appunto fra il 1770 e il 1790 in diverse cariche dell'amministrazione economica dellaRepubblica, e come protagonista in Senato di vivaci polemiche sui grossi problemi commerciali che lo Stato veneto si trovava di fronte ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] "cum. provisione ipsius Antonii". Ed i reggitori dellaRepubblica non furono infatti insensibili alle rimostranze clel C. e promossero in Senato una discussione sui meriti e sulle condizioni economiche dell'umanista: fu giocoforza riconoscere l'opera ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] cancellier grande, la niassima carica burocratica dellaRepubblica.
Affetto "da tabe universale con 198; filza 39, nn. 134, 141, 148, 152; le commissioni del Senato al C. sono Ibid., Senato secreta, Corti, reg. 126; reg. 127, cc. 1-261 passim; reg ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] fz 69: 3 marzo 1607; Notai ignoti 313; Ibid., Senato Gallo 706, Senarega 21, 31; Archivio di Stato di Mantova 89-92, 95-98; V.Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 42 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] dove tenne un discorso di intonazione chiaramente antirivoluzionaria, Orazione sacro-politica recitata nella sala del Senatodella Serenissima Repubblica di Lucca nel secondo sabbato di quaresima dal ... Ferloni predicatore nella metropolitana l'anno ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] . Nel 1607 faceva parte del Senato e venne eletto ambasciatore in Inghilterra; ricevette anche l'elezione a podestà di Bergamo ma la nomina decadde, prevalendo l'ambasceria inglese.
Essere ambasciatore dellaRepubblica a Londra costituiva in quegli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] possibile tregua che avrebbe momentaneamente interrotto le ostilità senza ulteriore spargimento di sangue e senza altri salassi per le finanze dellaRepubblica indussero il Senato veneto ad ordinare al C. di ritirare le truppe da Feltre.
Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] III, Bologna 1931-1950; Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati(Senato).Serie "Mixtorum", I(lib. I-XIV, insieme con dei Consigli dei Rogati(1785-1797), Bologna 1942; le Assemblee dellaRepubblica Cisalpina (insieme con A. Alberti e L. Marcucci), ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] suo fratello... [trascritte dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 256, 287, 299; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, 1 ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] Accademia dei Riaccesi. Agevolmente il mentore dell'aristocrazia veneziana assume le vesti dell'apologeta del re cattolico, senza sforzo il celebratore dellaRepubblica diventa un accreditato panegirista della maestà regia.
Primo frutto (nel quale ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...