La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Si è, in particolare, stabilito che il Procuratore dellaRepubblica, oltre a trasmettere il proprio fascicolo al Procuratore proposte formulate nel corso delle audizioni svolte il 19 maggio 2016 presso la Commissione giustizia del Senato, in cui si ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , 11 aprile 1947, in La Costituzione dellarepubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma, 1976, vol. I del 1994, proposta dall’on.Bassanini), AS (Atti Senato) 640 (del 2013, proposta dal Sen.De Petris); D.d.l. di delega al Governo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] mentre solo in quelle del Regno di Sicilia e dellaRepubblica romana si faceva esplicito riferimento all’autonoma posizione in tutta la storia del Senato del Regno, organo in cui potevano, in base all’art. 33 dello Statuto, essere nominati secondo ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] oltre che su elementi etici e di costume) fonda la superiorità dellaRepubblica romana su tutte le altre repubbliche antiche, peraltro evidenziando la prevalenza dell’elemento aristocratico (il Senato) su quello democratico (i Comizi) e su quello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] è noto non modifica il sistema elettorale per il Senato in attesa che venga approvata la riforma costituzionale che sua vita), in tutti gli anni successivi i Presidenti dellaRepubblica si sono attenuti al principio ribadito da Scalfaro, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] seconda camera e alla sua, sempre promessa, riforma, Un Senatodelle autonomie per l’Italia federale, a cura di S. ; F. Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione dellaRepubblica. Materiali di studio, 19986; P ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del Presidente dellaRepubblica, e la conseguente supplenza del Presidente del Senato. Non dice che cosa bisogna fare se il Presidente dellaRepubblica è impedito e non è in grado di dichiarare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , sulle proposte successive (Pagano, Romagnoli, Rosmini) di un eforato o di un senato conservatore, Battaglini, M., Mario Pagano e il progetto di costituzione dellarepubblica napoletana, Roma, 1994, 175 ss. Si tratta, peraltro, di progetti che non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tra il C. e il Donà, non fosse legato alla questione della riforma del Senato, sollevata nel giugno del 1601 allorché taluni tra i patrizi più influenti dellaRepubblica avevano proposto di dare a quel Consiglio una connotazione politica più precisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] sia perché esso fu conservato anche dopo il crollo dellaRepubblica. Il nuovo governo mediceo alla ricerca di consenso motivare.
Come s’è anticipato, il primo caso corrisponde ai senati e alle corti a essi assimilabili, come il Sacro real consiglio ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...