CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] spostamenti tra Milano e Grenoble.
Sin dall'istituzione del nuovo Senato milanese, l'11 nov. 1499, il C. fu designato in maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie dellaRepubblica; inoltre cominciavano a farsi sempre più allarmanti i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll.822, 876; 1bid., Istruz. a ministri, 8/2715; due Riviere, Genova 1846, pp. 346, 393, 398; F. Donaver, La storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 264, 268; App., p. 112; E ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] Senato.
Proprio nell'anno 1182 la città conobbe un periodo di crisi politico-istituzionale, dovuta (stando al racconto di Salem, figlio di Bernardo Maragone e continuatore della -592 n. 529; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Austro-sardi. Ma il C. e il Senato genovese riuscirono a eludere la richiesta, sempre richiamandosi Giorn. araldico, XXV(1898), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia dellaRepubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 393; L. Levati, I dogi di Genova ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] civili Romanorum iure derivatis.
Nell'aprile 1775 il Senato di Milano gli offrì la cattedra di istituzioni criminali 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile dellaRepubblica Italiana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] oltr'alpi la gloria letteraria del cancelliere dellaRepubblica fiorentina Leonardo Bruni. Il 19 genn. coll. 424 s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] consueto, sia da Paolo III, sia dal Senato veneto, in considerazione delle spese ingenti che essa aveva comportato. I distinguono dal resto della produzione, nel 1542, le Opere toscane di Luigi Alamanni, sostenitore dellaRepubblica fiorentina ed ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e in un clima di totale fiducia da parte del Senato.
Ben trentatré volumi di consulte, raccolte dal governo e pp. 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" dellaRepubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dunque al G. di entrare nel governo dellaRepubblica: le elezioni al Consiglio dei dieci (ottobre , 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137-143; Dieci savi alle Decime (Redecima del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] toscani, IV, Lucca 1771, n. 778; D.M. Manni, ll Senato fiorentino, Firenze 1771, p. XXI; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Genealogia e storia della famiglia N., Firenze 1870, pp. 53-58; L. Grottanelli, Gli ultimi anni dellaRepubblica senese, in ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...