BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. Il Senato accordò al B. una guardia del corpo armata, ma rifiutò alla difesa della città contro gli Imperiali. A lui Malatesta Baglioni, comandante delle forze dellaRepubblica, affidò ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] 2, nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s -L, LII, LIV-LV, LVII, ad Indices; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] scandalosa, di vendita delle indulgenze, ma soprattutto di essere dichiaratamente avverso alle prerogative dellaRepubblica e dei suoi per regolare l'attività delle fraglie, le segnalazioni al Senatodelle continue prevaricazioni commesse dal ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] prima svolta importante ebbe luogo al tempo dellaRepubblica giacobina, allorché il G., dando prova di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, III, Roma ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] pittura, spesso su temi erotici.
Con la fine dellaRepubblica nel maggio 1797, le voci critiche e il in una tomba senza lapide.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Rettori, filza 372, febbraio 1786; Inquisitori di Stato, filze 183, c. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione dellaRepubblica studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 291, 427; Id., I candidati al Senato del RegnoItalico, in Rass. stor. del Ris., III (1916), pp. 41, 48 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] .: In mem. del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere 10-12, pp. 3-24; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta dellarepubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 58 e n. 2, 61, 62 e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] la relazione: apprendiamo da essa (fu letta in Senato il 27febbr. 1603) come il D. consideri , Il magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituz. alla caduta dellaRepubblica, Venezia 1925, p. 87; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] della produzione e del commercio estero dellaRepubblica di Venezia. Non fece mistero della sua ammirazione per la progredita struttura economica dell e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] ; Ibid., Archivio Grimani-Barbarigo, busta 42, reg. 4, f. 212; Ibid., Senato, Terra, reg. 3, f. 120v; reg. 5, ff. 56v, 138, 129 n. 43, 361 s. nn. 160 s.; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...