EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] elezioni politiche De Gasperi pensò di candidare alla carica di presidente dellaRepubblica il suo ministro degli Esteri Carlo Sforza, destinando l'E. alla presidenza del Senato. Ma Sforza, nonostante sulla carta disponesse di un'ampia maggioranza ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la 1027, 3400, 3985 s.; Id., Senato del Regno. Resoconti delle disc., XXX Legisl. I della Camera dei fasci e delle corpor. Anno 1939, Comm. di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenza dellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze ebbe influenza nel progetto per l'istituzione dei punti franchi discusso al Senato nel mese di luglio.
Ad ottobre il D. si trovava a ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F 10 genn. 1940, Roma 1940, pp. 42, 54, 127, 233; Il Senato vitalizio dal 4 marzo 1848 al 7 nov. 1947. Elenchi alfabetici e cronologici, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] era stato chiamato in Senato, dove fece parte (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] commercio in Roma: dovette intervenire il rappresentante dellaRepubblica fiorentina per impedire un sopruso simile.
L'attività di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in Senato vicino al doge Leonardo Loredan. Il motivo in verità per il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] in tutte le successive elezioni. Dal 1979 sarebbe invece passato al Senato, nel quale, fino alle elezioni del 1987, sarebbe stato eletto sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidente dellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di luglio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] segnò anche l'ingresso definitivo del C. nei massimi orgatu di governo dellaRepubblica: nel 1523, 1524 e 1526 fu savio di Terraferma; nel 124, '25, '273 '29 e '30 fu membro del Senato o della sua zonta; nel '31 fece parte dei Consiglio dei dieci, e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] fondi relativi alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o frutto del nuovo assetto politico e istituzionale dellaRepubblica e non più della sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] pertanto ripetutamente in vivo contrasto con il Senato raguseo.
Alternativamente minacciato e blandito dal . 40 (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delleRepubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., Venezia 1591, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...