GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] di favorire il G.: l'8 aprile il Senato eleggeva tre commissari per dirimere le controversie esistenti tra 1879-86, II-III, VI-VII, XII, ad indices; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] nell'ambito dell'apparato amministrativo e burocratico dellaRepubblica.
Il 7 sett. 1438 il C. fu eletto giudice dell'Esaminador, e per cui, allo scadere del decennio preventivato, il Senato non gli rinnovò la concessione, preferendo in tale ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] 'anno seguente, durante la sollevazione degli "straccioni", fu condannato a due anni di esilio dal territorio dellaRepubblica, per avere parlato in Senato contro il partito popolare.
Tornato a Lucca dopo la repressione del movimento fu inviato, nell ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] di Senato e protette quindi dal solo privilegio della corporazione, testimoniano il grande impegno dell'editore nel corso dei decenni Trenta-Cinquanta. Rimarcabili, secondo il sovraintendente alle stampe dellaRepubblica, sono l'edizione delle opere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] alle voci,Elezioni del Senato, reg. 22, 23; Ibid., Deputati ed aggiunti alla provvision del danaro pubblico,Scritture,1750, regg. 104, 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Bilanci generali dellaRepubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] compagni".
L'A. nel periodo dellaRepubblica fiorentina divenne priore (gennaio-febbraio 1498 , IV, Firenze 1846, pp. 1303-1308; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, s. 2, V, Firenze 1858, p. 423; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] (e quando necessario dellaRepubblica) cospicui nel Regno. Eppure proprio al D. il teologo Antonio Prato dedicò la pubblicazione delle due orazioni pronunciate per l'incoronazione del padre, rispettivamente in Senato da Ansaldo Cebà (felicemente ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi e A. Giulini, V, Milano 1926, p. 50; Atti delle Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I, Bologna 1917, passim; T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), p. 31. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] commercianti pel dipartimento dell'Olona (1802), fu infine proposto candidato al Senato italico quale "banchiere parte antica, nn. 157, 158, 163; C. Montalcini-A. Alberti,Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, Bologna 1917, I, 1, p. 64; VIII, pp. 54, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] presentò l'anno seguente alle elezioni per il Senato, rimanendo però sconfitto. Si dedicò allora dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli dell'Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...