DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] ottantenne A. Mongitore, con uno scritto presentato al Senato di Palermo (Nota agli errori e pregiudizifatti alla numerosi mss. del D., fra cui citiamo: Al buon governo dellaRepubblica devono essere insieme le armi e le lettere, discorso recitato all ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] teologo dellaRepubblica veneta sulla questione del foro ecclesiastico, dei benefici, dell'Indice a rinnovare la polemica dal fermo atteggiamento del doge e del Senato veneziano, che sembravano respingere ogni esortazione alla moderazione e al ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] legittimità culturale alle istanze giurisdizionalistiche dellaRepubblica: nel programma triennale egli 461, 462; Ibid., Inquisitori di Stato, bb. 40, 338, 538; Ibid., Senato. Secreta, Roma ordinaria, b. 221, marzo-agosto 1772; Arch. segr. Vaticano, ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 9 all'11 giugno 1755, anche con qualche preoccupazione del Senato milanese - che ammoniva il vescovo a non toccare "cose venir incontro alla povertà della popolazione locale e di procurare il "bene dellarepubblica". Difficile dire se nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] c. 167; Ibid., Senato Misti, reg. 27, cc. 56v, 58v, 96v; reg. 29, cc. 29v, 98; reg. 30, cc. 18, 124; reg. 31, cc. 76, 94, 110v, 111, 136, 344v; reg. 32, cc. 31, 57v, 85, 95v; reg. 43, c. 89v; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] e facile, della vita religiosa per iniziare, giovane patrizio, una carriera diplomatica al servizio dellaRepubblica, che lo cfr. Archivio di Stato di Venezia. Dispacci degli ambasciatori al Senato, Roma 1959).
Il B. passò comunque assai presto alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] veneto, comunicando il richiamo del nunzio A. Leonini da Venezia, indicò al Senatodella Serenissima come probabile l'invio del G., favorevole alla Repubblica: anche se questa circostanza non si verificò, tale previsione ne confermò l'importanza ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] rumore fatto attorno al suo nome non impedì al Senato veneto di eleggere il B., il 22 ott. 1718 XXXII (1718), pp. 570 s.; XXXIV (1722), pp. 21 s.; Novelle dellarepubblica letteraria,1° marzo 1738, p. 72 (una breve necrologia del B.); Giornali veneti ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] Invano il B., sostenuto anche dal gesuita P. Valsecchi, teologo dellaRepubblica, tentò di essere rinviato alla giurisdizione civile: la sua richiesta fu respinta dal Senato. Nonostante la disperata difesa del B., che dapprima si riconobbe colpevole ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] all'Europa intera, quasi a simbolo dell'autonomia ideologica e politica dellaRepubblica, la vita universitaria era adesso Padova, potesse leggere in Senato, nel novembre 1648, una relazione nella quale indicava a conforto delle sue fatiche l'aiuto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...