CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] energia elettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 marzo 1976.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; Panorama biografico,degli Italiani d'oggi, I, Roma 1956, ad vocem; I deputati ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz'altro parte dei preparativi politici della guerra anche la lettera che il D. scrisse il 20 agosto al SenatodellaRepubblica (e che provvide a diffondere in stampa) in cui invitava i "nuovi" al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] stati consegnati all'autorità ecclesiastica entro 24 giorni, il SenatodellaRepubblica sarebbe stato colpito da scomunica e tutto il territorio dello Stato da interdetto. Neppure la Repubblica cedette, e allo scadere dei termini sanciti dal breve ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] cardinale Pietro Barbo, non tenendo in alcun conto la designazione di Gregorio Correr, abate di S. Zeno, fatta dal SenatodellaRepubblica. Perciò tra le istruzioni date ai due ambasciatori figurava il divieto di omaggiare il Barbo e di trattare con ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948-72), del SenatodellaRepubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] la sua sentenza arbitrale che le parti si erano impegnate preventivamente ad accettare, l'8 dello stesso mese il B. poté congedarsi dal SenatodellaRepubblica e rientrare a Milano.
Fu l'ultima missione svolta al servizio sforzesco: l'occupazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] . Il 6 maggio 1509, ad Agnadello, La lega otteneva una schiacciante vittoria ai danni dei Veneziani, inducendo il SenatodellaRepubblica a restituire, con Rimini in testa, tutte le terre romagnole.
I colpi accusati dalla Serenissima iniziarono a far ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] sanciva una struttura statale fortemente autoritaria e censitaria, nel giugno 1802 il Bonaparte lo nominò nel nuovo SenatodellaRepubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere.
Il L. fece anche parte, dalla sua costituzione nel 1798 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 000 in tempo di guerra. Congedatosi dalla condotta fiorentina, il M., nel febbraio del 1481, si presentò al SenatodellaRepubblica che lo accolse con ogni riguardo, ascrivendolo alla ristretta cerchia dei nobili veneti, onore trasmissibile a tutti i ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] a partire dal 1963.
Il C. morì a Roma l'8 genn. 1966. Nella cortunemorazione tenuta in Senato (cfr. Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, Discussioni, legislatura IV, 19 genn. 1966, pp. 20657-20662), tracciarono di lui un persuasivo profilo A ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...