PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ’Europa» criticando gli eccessi del nazionalismo.
Fonti e Bibl.: G. Russo, G. P. Appunti per una biografia, Napoli 1959; SenatodellaRepubblica, In morte di G. P., Roma 1967; G. Spadolini, Ricordo di Paratore, in Nuova Antologia di Lettere, Arti e ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] tutte le sedi diplomatiche. Soltanto il 17 dic. 1737, dopo numerosi inviti del C. - su cui premeva il SenatodellaRepubblica che aveva già destinato a Napoli Alvise (IV) Luigi Mocenigo -, era inviato a Venezia come ambasciatore straordinario di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] città. L'11 giugno 1591 venne estratto senatore e posto tra i Dodici governatori, che costituivano appunto il SenatodellaRepubblica; riestratto nel novembre 1596 e nel maggio 1600, entrò la prima volta tra gli Otto procuratori (che costituivano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] di ottenere la considerazione né dei Padri del Comune - tenuti peraltro ai margini della questione, pur di loro competenza -, né del SenatodellaRepubblica, al quale, dopo essersi trasferito a Milano, il Vassori inviò un dettagliato memoriale ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] , Casellario politico centrale, b. 1003, ad nomen; Atti delle XXV e XXVI legislature dei Regno, della Consulta nazionale, dell'Assemblea costituente e delle prime due legislature del SenatodellaRepubblica, ad Indices; E. Cheli, Il problema storico ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Camera dei Deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it/deputato/raffaele-paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del SenatodellaRepubblica, scheda di attività, ad nomen (http://www.senato.it/leg/02/BGT/Schede/Attsen/00009547.html). ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] Stato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, SenatodellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera dei deputati, III legislatura, ad Indices; Ente per la storia del socialismo e del ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] un discorso politico-morale tenuto nel periodo quaresimale a Lucca, su invito del SenatodellaRepubblica, pubblicato col titolo Ilbuon governo delleRepubbliche riposto nella saggia elezione dei magistrati (Lucca 1731). A questo invito altri ne ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] , Casellario politico centrale, fasc. 31280, ad nomen.; Atti parlamentari dell'Assemblea costituente e delle prime quattro legislature dei SenatodellaRepubblica, ad Indices; Ricostruire, a cura del PCI, Roma 1945 (riproduce gli atti del convegno ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] , Casellario politico centrale, b. 524, ad nomen; Attiparlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Id., SenatodellaRepubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Camera dei deputati, II-IVlegislatura, ad Indices; I deputati e i senatori dei quarto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...