CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore dellaRepubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] più tardi fu uno dei tre savi nominati dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dove trattò con i Trevigiani per conto dellaRepubblica. Il 17 agosto dello stesso anno fu nuovamente eletto bailo Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, passim; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] b. 135, ff. 235, 237, 238; b. 286, ff. 255-256; Ibid., Senato, Relazioni rettori, b 33; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, , Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia dellaRepubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] II, c. 66; Ibid., Pacta, reg. II, cc. 72v-73; Ibid., Senato, Deliberazioni miste, reg. 15, c. 59v; reg. 16, cc. 56v, Minotto, Sectio II…, Venetiis 1874, p. 88; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] legislature. Presentatosi sia alla Camera sia al Senato non riuscì eletto. Dopo la bocciatura elettorale (1900-1950), Palermo 1975, pp. 369, 374; G. Amendola, Gli anni dellaRepubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lotta di classe ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] era stato chiamato in Senato, dove fece parte (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo il 10 nov. 1943 dinnanzi al ministro degli Interni dellarepubblica di Salò Buffarini-Guidi, si trovò tre giorni ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] tecnica e letteraria, nel 1490 il B., aderendo all'invito del Senato veneto, si stabilì a Padova per reggervi la cattedra di medicina pratica confederata ed il ruolo decisivo, in essa, delle armi dellaRepubblica.
Con ricchezza di particolari, e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] per quattro legislature (1948-68) e al Senato per due (1968-76); lungo un trentennio di intensa vita istituzionale fu anche presidente di diverse commissioni parlamentari e ministro dellaRepubblica. A quest'attività politica si affiancò anche l ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] politica della scomunica comminata ai votanti. Due giorni dopo la proclamazione dellaRepubblica 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] la firma del contratto che rinnovava laferma del condottiero al soldo dellaRepubblica. Tra il luglio 1508 e il marzo 1509 il C. soggiornò costui fu però inviato a Venezia per dare al Senato una giustificazione del proprio operato e scagionarlo da ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...