MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] statua di S. Vito, nella settecentesca piazza dellaRepubblica a Mazzara (1771), commissionata dal vescovo Michele Scavo "i particolari servigi prestati dal detto di Marabitti a questo eccellentissimo Senato" e "per il decoro ed onore che ha recato a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Sardegna al prm*cipe, eletto presidente dellarepubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a far parte del Senato, di cui fu vice-presidente nel 1863 e nel 1874. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] la maggioranza della popolazione locale; ma la fu troncata in seguito ad una lunga lotta, tra il senato di Bologna sono nell'Archivio Segreto Vaticano.
G. Dandolo, La caduta dellarepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico dellaRepubblica [...] un'aria diversa e salubre". In via eccezionale il governo dellaRepubblica gli elargiva una gratifica di lire 4.000 ed un Lettere ministri Napoli, buste 2331, 2331a, 2332, 2333; Copialettere Senato, n. 1002; Istruzioni a Ministri, n. 2711; V. ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] restituzione di Rimini e Faenza, irremovibile Venezia nel rifiuto. Non mancò il B. di rappresentare al Senato i pericoli che si addensavano sulla Repubblica. Alle soglie dell'inverno, nel 1508, mentre Luigi XII iniziava i preparativi per la campagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] della commissione di governo dellaRepubblica ligure (1800-02), maire di Genova nel 1805, nonostante si fosse opposto all’unione della . 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] I Comizi nazionali di Lione per la costituzione dellaRepubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Risorgimento, XXIX (1942), 1, pp. 105 ss.; V. Lonati, Commemorazione del sen. U. D., e U. Baroncelli, Bibliogr. degli scritti di U. D., ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] dellaRepubblica cisalpina e nel 1801 architetto nazionale della seconda Cisalpina.
L'avvio per la strutturazione della zona alle modifiche per il Collegio elvetico (l'attuale palazzo del Senato), realizzate in minima parte; curò, a partire dal 1808 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] sua prigionia egli riuscì a inviare al governo dellaRepubblica preziose informazioni sui movimenti del nemico e a mantenere Francia del 1564 è in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 151-175, ma edita ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] sposerà nel 1779 Giulio Panciera, conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima volta del privilegio concessogli da 263, 347, 367, 422, 575; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...