DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti.
Dedicata al Senato ragusino, essa si presenta come il resoconto di una discussione corale con i viri docti dellaRepubblica, che in nove giornate fra il maggio e il luglio di quell'anno ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Repubblica veneta, per contenere gli effetti del mutamento, invitò il Carrara e l'E. nel settembre successivo a Venezia. In questa occasione, e per rafforzarne il sempre più debole potere, il Senato I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] ’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione dellaRepubblica vesuviana» (C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, 1° vol . 4. Di proporre al Senato la revisione di qualche articolo della Costituzione, se per esperienza non ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] confronti del conte stesso, mosse da funzionari dellaRepubblica di Venezia, dalle quali però sia Trussardo, ), f. 7v; G. B. Angelini, Sommario delle ducali (segn. Φ, III, 3), ff. 23, 39; Documenti veneti. Senato Secreti 1427-1630 (segn. Ψ, VIII[10] ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] riconoscere pubblicamente davanti al Senato e al doge di Venezia che tutta la responsabilità della guerra ricadeva su Padova. e commerciali ai mercanti veneziani e ai sudditi dellaRepubblica che possedevano terreni in Padova e nel suo contado ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] vigore argomentativo il suo discorso "di eriger un banco publico trattato in senato et deliberato di sì" il 28 dic. 1584. senz'altro il delle sue coste e delle sue isole si sommerebbe l'estenuazione - per lei del pari vantaggiosa - dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] all'anima, a Dio. Predica da dirsi all'Ecc.mo Senatodella Republica di Lucca con l'altra da dirsi nel Capitolo generale il medesimo e il Muratori, a proposito del progetto dellaRepubblica Letteraria. Mentre il Bianchini, coinvolto a sua insaputa ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] in tutte le successive elezioni. Dal 1979 sarebbe invece passato al Senato, nel quale, fino alle elezioni del 1987, sarebbe stato eletto sfiducia verso il presidente del Consiglio e il presidente dellaRepubblica, G. Gronchi. Dopo i fatti di luglio, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] al rango di capitano generale delle armate dellaRepubblica, a seguito della defezione di Carlo Gonzaga, passato al servizio del Visconti, ebbe l'incarico di coprire Verona, l'E., al quale nel gennaio del 1438 il Senato veneziano aveva aumentato la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] a favore dellaRepubblica di Venezia per ottenere dal papa aiuti in denaro e in armi a sostegno della guerra contro gli Ottomani per il controllo su Cipro, malgrado nel 1658 i Riformatori dello Studio di Padova e il senato ratificassero il decreto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...