DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] già prigioniero, una decina d'anni prima, dellaRepubblica; suscitando l'ammirazione popolare, rafforzano, in fin data 5 aprile, un diarista lo registra come "gran disturbo in quel Senato maggior che fusse da molto tempo in qua". Quando, poi, scoppia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Senato da Paolo Costabile e approvata, a patto che i figli si accollassero parte della spesa. Nell'ottobre 1468 il monumento era collocato a sinistra dell da una lettera non datata al segretario dellaRepubblica veneta Marco Aurelio, che gli aveva ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 1749, per breve di Benedetto XIV del 5 dicembre, letto in Senato il 17, il F. conseguiva dunque, trentunenne, col senatorato bolognesi anche la prospettiva della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della laicità e del giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 173v-174, 177v-178r; reg. 44, cc. 58r, 61v; reg. 45, cc. 98v-99r; Ibid., Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 3, c. 168v; reg. 11, cc. 42v-43r; reg. 14, cc. . 205, 220; A. De Pellegrini, Gente d'arme dellaRepubblica di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] contra, l'imperator non lo vederà volentiera".
Largo di nomine lontano dalla patria, il Senato gli negava invece l'accesso alle sedi ove si decideva la linea politica dellaRepubblica: tra il 31 marzo 1530 e il 26 marzo 1532, il Sanuto riporta per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] G. anzi fu uno dei cinque ambasciatori dellaRepubblica incaricati di imbarcarsi sulla galera che da 281v, 285r, 288v, 296v, 298r, 299r, 302r; 40 (copia), cc. 22r, 26r, 34r, 45v; Senato, Sindicati, reg. 1, cc. 36r n. 98, 65r n. 159, 65v n. 160, 85r n. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] l'appalto in esclusiva del pepe portoghese, e il Senato sottopose la questione al F. e al suo collega F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp. 4 ss.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ll. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] b. 297 (provveditore generale); Archivio proprio Contarini, b. 5: Diario di Senato, cc. 2rv, 20-22, 25, 38v, 55, 66, 76v; , La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta dellaRepubblica [1927-29], Trieste 1973, II, p. 210; S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] del Senato di Colonia, che infatti il nunzio sostenne apertamente contro la politica dell'arcivescovo all'alleanza austro-polacca dellaRepubblica veneta che garantì alla ripresa della lotta antiturca l'importante contributo della sua flotta e gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] II, pp. 49 s., 239 s., 349 s.; Relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 305 s , Genova 1877, pp. 306-311; M. G. Canale, Storia dellaRepubblica di Genova dall'anno 1528 al 1550, Genova 1874, pp. 105, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...