DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] elezione al vescovato di Padova, ed altra del 29 apr. 1451, ancora in difesa del D., Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] di mobilitazione contro minacce esterne.
Sebbene il Senato ne avesse espressamente vietato la divulgazione, il M. fece imprudentemente circolare alcune parti dello scritto. Il 21 ott. 1679 il governo dellaRepubblica ordinò l'arresto del Marana. Il ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] Carlo di Borbone di reclutare truppe nel territorio dellaRepubblica, a compenso delle rendite che i Genovesi titolari di feudi nel Cassaro assunse, nel luglio 1773, la carica di capo del Senato (pretore). Il pretore, con la sua integrità morale e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] altre informazioni di natura diplomatica, nei Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, pp. 52, 59, 77, 93, e in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] marzo 1610 - il "contento" dellaRepubblica per la "conclusione della tregua" con la Spagna e il Consultori in iure, 12, c. 231; Ibid., Senato, Terra, regg. 79, c. 132v; 80, c. 100r; 51, c. 129r; Ibid., Senato. Lett. Verona e Veronese, filze 1, lett. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] pertanto ripetutamente in vivo contrasto con il Senato raguseo.
Alternativamente minacciato e blandito dal . 40 (per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delleRepubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., Venezia 1591, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914, pp. 123 s., 128-138; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] vescovo latino, appoggiato dai francescani, e i due commissari dellarepubblica di Genova, a fianco dei quali egli e i ha detto cosa senza la aprobatione della sacra Scrittura» (Arch. di Stato di Genova, Senato-Senarega, 1283, lettera del 27 marzo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] manufatti marmorei sul territorio dellaRepubblica di Genova con statuti a carattere protezionistico. Nel 1694 Ponzanelli e suo cognato Domenico Parodi, figlio di Filippo, si rivolsero al Senato per far cessare le insistenze dell’Arte degli scultori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] non fu calorosa: la tradizionale politica antiasburgica dellaRepubblica e la provenienza del G. da una corte e se ne fece una ragione: la relazione conclusiva, letta in Senato il 25 febbr. 1655, tace sugli sforzi esperiti per muovere Ferdinando ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...