GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] , sviluppato nel secondo libro verte sul progetto di un Senato vitalizio, precedentemente svolto da F. Guicciardini nel Discorso di Logrogno del 1512, alla vigilia della caduta dellaRepubblica. La presenza del G. fra gli interlocutori (oltre a ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] di emergenza evocato da Pacciardi sembrò prendere corpo nel corso dell’estate negli scambi tra il presidente dellaRepubblica, Antonio Segni, e il presidente del Senato, Cesare Merzagora. Il ‘rumor di sciabole’, provocato dal coinvolgimento segreto ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] una linea di condotta organica: fu certamente un fautore dell'ideologia dellaRepubblica, e come tale ebbe buon gioco nel farsi carico di denunciare in Senato le interferenze francesi e soprattutto le mire espansionistiche asburgiche; eppure ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] di scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze dellaRepubblica sociale italiana, D. Pellegrini Giampietro, gli offrì, 1938; Politica commerciale e politica valutaria. Discorso pronunciato al Senato il 6 apr. 1938, ibid. 1938; Autarchia e ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Zabarella, noto canonista. Quando il 20 luglio 1413 il Senato veneto concesse al F. un sostanzioso aumento di salario per Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia.
Nonostante le favorevoli opinioni espresse nei confronti delle singole opere ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] ag. 1443 il Senato veneziano gli concede di imporre le decime, mentre la preparazione della flotta procede dal maggio Storia dei papi, I, Roma 1925, ad Indicem; R. Cessi, Storia dellaRepubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, p. 379; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 'invasione d'Italia" (Verbali…, p. 214).
Mentre il Bonaparte si avvicinava ai confini dellaRepubblica, nel Senato si alternavano paura, rassegnazione, illusorie speranze in una neutralità sempre più impraticabile e inutile; nell'estate del 1796 le ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] conte Sforza Bissari, del segretario del Senato veneto Giovan Carlo Scaramelli; e lo 681 s.; A. Medin, La storia dellaRepubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 243; L. Fassò, Avventurieri della penna del Seicento..., Firenze 1923, pp. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] cl. VII, 1253 [=7707]: Registro delle lettere al Senatodell'ambasciatore a Roma M. D.); ancora 1853, pp. 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storia dellaRepubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] di quest'anno entrò a far parte della zonta del Senato, dove fu poi sempre rieletto.
Mentre nel corso delle sue ambascerie il D. si sarebbe sempre mostrato deciso fautore della neutralità dellaRepubblica, ben diverso fu invece il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...