MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] . Tuttavia, nella storia dellaRepubblica veneziana mai un individuo aveva assunto un tale potere come rappresentante e interprete del corpo sovrano, dato che negli ultimi giorni della Serenissima gli organi competenti (Senato e Signoria) non furono ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Profilo politico-culturale, Giarre 1988; M. Ridolfi, Il partito dellarepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] 18v-19, 261v-262; reg. 32, c. 163; Elez. del Senato, reg. 25, cc. 172-73 (relative tutte alle varie cariche ricoperte); Venezia 1847, II, pp. 429 ss.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] normanna: iscritti al Consiglio nobile nel 1422, ottennero dal Senato veneto il 26 febbr. 1711 il titolo marchionale per Venezia 1832, III, 6, pp. 261 s.; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ultimi 50 anni, Venezia 1857, p. 126; ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Senato del 13 maggio) di accentuare il carattere selettivo della scuola media diminuendo il numero delle scuole stesse, istituendo il giudizio globale in luogo della fascista che molti, nell'ambiente dellaRepubblica sociale, mettevano in dubbio, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] taceva circa le ambizioni austriache sulla Repubblica e raccomandava di coltivare la sua amicizia, d'altronde, osservava con acume politico, già nel passato il Senato era riuscito a "porre argine all'esorbitante grandezza della Casa d'Austria ed a ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Reggio Emilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando la proclamazione dellaRepubblica Cispadana. Nello stesso mese subì tre attentati controrivoluzionari, mentre il Senato da parte sua, mirando ad allontanarlo dalla città, ottenne dai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , n. 1737, pp. 51 s.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; Senato Misti. Cose dell'Istria, in Atti e memorie della Società istriana diarcheologia e storia patria, V (1889), pp ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] III.
Nella commissione, che i due ambasciatori avevano ricevuto dal Senato il 12 novembre, veniva ordinato di congratularsi con il sovrano e manifestare le felicitazioni dellaRepubblica per le nozze con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] con cui assicurare l'approvvigionamento dellaRepubblica.Al suo rientro da Cattaro il 130v-132r, 138v, 178v, 214v-216r, 221v-222r, 229rv; reg. 40, cc. 13v-14r; Ibid., Senato, Secreta, reg. 70, cc. 146r-147r; reg. 71, cc. 8v, 92v, 97r-98r; reg. 74 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...