GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] condizioni cui era sottoposta e condizionata l'assoluzione dellaRepubblica da parte pontificia; ottenere da Venezia il carteggio diplomatico in cui lamenta il costante ostruzionismo del Senato e soprattutto del doge Leonardo Donà -, che determinò ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] da C.G. Firmian, G.B. Sardini, plenipotenziario dellaRepubblica lucchese, e P. Metastasio, poi a lungo suo dei Rerum Italicarum Scriptores, dedicato al Senato lucchese, e altre su documenti dell'Archivio del Capitolo lucchese. Infine il ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] dello stellario", a non rispettare la proibizione della Congregazione dell'Inquisizione, appoggiati da settori influenti del patriziato dellaRepubblica 124 (lettera del 29 sett. 1646); Ibid., Senato. Deliberazioni Roma, regg. 48 passim. 49 passim ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Senato, con lui più volte nella seconda metà d'aprile. Purtroppo gli abboccamenti risultano vani ché Rabatta, pur latore d'una soluzione ragionevole - il trasferimento degli Uscocchi da Segna a Ototac previo anticipo, da parte dellaRepubblica, della ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Pure del 1553 è una sua Information delle cose di Corphù redatta per conto dellaRepubblica di Venezia, che si trova a di un'ambasciata a Venezia dai suoi concittadini. Presentò al Senato una petizione per ottenere che, data la situazione di guerra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] degli apostoli (ibid. 1774).
Il 23 sett. 1762 il Senato, dopo la morte del vescovo di Chioggia, Vincenzo Bragadin, elesse 1976, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli dellaRepubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] edificante da proporre all'imitazione degli altri teologi dellaRepubblica, specie al Sarpi. Il C., accolto a anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al Senato del 10 dic. 1608, e ad ottenere una sistemazione soddisfacente ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] provocata almeno in parte da Uberto Foglietta, dal 1576 storico ufficiale dellaRepubblica, che proprio allora stava portando a termine una sua storia della città. In una lettera al Senato genovese del 1581 il Foglietta definiva l'opera del B. come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] dì censore quando, il 21 ag. 1554, il Senato decise di eleggerlo al patriarcato, inaugurando appunto con lui, per la sua morte, nonché i Ricordiper scriver le historie dellaRepubblica di Venezia di questi tempi..., sempre del Valier, con accenni ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] impegnati nel governo dellaRepubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di Ferrara 2005]; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...