DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] clero locale e mise di nuovo in contrasto il Senato e l'arcivescovo sui problemi dei terratici, che il p. 312; F. Casoni, Annali dellaRepubblica di Genova, II, 2, Genova 1800, passim; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] trevigiana, sia in alcune "parti" del Senatodella fine degli anni Settanta, con le coll. 340, 382 s.; XXVI, col. 199; XXXIX, col. 260; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 233 s.; ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] a Roma, questa volta su incarico del Senato veneto.
Negli anni immediatamente precedenti si era manifestato a Venezia un forte movimento giurisdizionalista, sostenuto da alcuni degli uomini più influenti dellaRepubblica, quali A. Tron, P. Renier, P ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] un antico albergo di proprietà dello Stato, usato per gli ospiti importanti dellaRepubblica) vicino alla chiesa conventuale 12 e 19 sett. 1661) e registro 158, c. 274; Ibid., Senato. Terra, registro 168, cc. 384v-385r. Il suo testamento (1º luglio ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] , che offrì al Donà il destro di esibirsi in Senato il 19 luglio: dapprima apostrofò il patriarca come "collo , col. 34; LVIII, ibid. 1903, col. 355; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] dinanzi al generale dei teatini, ma venne salvato dal Senato veneziano che gli proibì di lasciare lo Stato. Padova 1841, pp. 54 s., 170 (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta dellaRepubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] , col titolo di S. Maria Traspontina, il C. riuscì ad ottenere l'assenso del Senato al suo ingresso nel Sacro Collegio: le leggi dellaRepubblica, infatti, vietavano ai familiari del doge di accettare benefici ecclesiastici.
Nonostante ciò, gli umori ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] presso il governo dellaRepubblica di Venezia.
Della sua attività di alchimista dell'oro da lui prodotto ebbe risultato positivo, la competenza del suo caso fu trasferita il 7 dicembre dal Consiglio dei dieci al Senato. Alle sollecitazioni del Senato ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] tutta la responsabilità del provvedimento adottato al "temerario" Montegnacco, in cui i savi dellaRepubblica avevano riposto eccessiva fiducia, mentre il Senato guardava con indifferenza e la popolazione era in massima parte ostile. Egli, perciò ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] XIII. Non appena informato della partenza del D., il Senato di Genova emanava, il 14 apr. 1760, un editto che prometteva una taglia di 6.000 scudi a chiunque avesse catturato il visitatore e lo avesse consegnato alla Repubblica. Il 14 maggio il ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...