BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] della pressione fiscale sul clero in seguito alle nuove necessità militari dellaRepubblica, per la politica di limitazione della a soddisfare questo desiderio e da parte sua il Senato veneziano, puntualmente informato dal Contarini dei maneggi del B ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] sua modesta personalità. Fu uno dei "teologi" dellaRepubblica col compito di sostenere la perfetta ortodossia degli atti ufficialmente il 21 apr. 1607 la contesa col pontefice, il Senato, in implicita polemica con la Curia bramosa di vendicarsi dei ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato Misti, reg. 40, f. 103 r; Ibid., Commemoriali, VIII, ff. 152, 154, 166, 184; IX, ff. 118 r-120 v; X, ff. 44, 105 v, 148 (cfr. I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] col favore di decisivi appoggi della famiglia e dellaRepubblica, una brillante carriera ecclesiastica. Il Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 47; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori, Roma, filza 296; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] senatore dellaRepubblica, e da una gentildonna veneta.
Avviato ben presto agli studi in vista di una futura carriera . La sua elezione a canonico della cattedrale di Padova del 1424 fu invalidata dal senato veneziano perché irregolare, e solo ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] al Senato cittadino o, più verosimilmente, da questo commissionati, i cinquanta capitoli della Descriptio si (parte II), per passare ad illustrare la costituzione e il governo dellaRepubblica, con un excursus sul clero (parte III), e concludersi poi ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] per i troppi giorni nei quali rimaneva chiusa. Anzi, dopo la restaurazione dellaRepubblica cisalpina, il B. dovette lottare per mantenere l'indipendenza dell'istituzione contro il progetto del ministro degli Interni F. Pancaldi che prevedeva la ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] il 28 genn. 1606 teologo e canonista dellaRepubblica di Venezia. In questo periodo elaborò le sue consulte, sostenendo la non validità delle censure papali e soprattutto dell'interdetto contro la Repubblica di Venezia (si trovano raccolte nel vol ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica dellaRepubblica lucchese [...] bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, semplice epitaffio. I suoi funerali furono tenuti a spese dellaRepubblica, e anche l'Accademia degli Oscuri, alla cui ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] anni immediatamente precedenti il passaggio del B. al servizio dellaRepubblica di Genova, e che in Corsica il B. ;Ibid., Cartularii Finanza, 1588, 1601, 1609; Ibid., Decreti del Senato, 1608; Ibid., Atti Finanze, 1612-567; Genova, Bibl. Civica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...