TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] il santuario di Atena Ilia. Altrettanto fa nel 190 il pretore C. Livio Salinatore. Dopo la pace di Apamea, il senatoromano stabilisce di concedere alla città l'autonomia e l'esenzione dai tributi, e di ampliare i confini del suo territorio. Ciò ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Atena Alkis di stile arcaico, e Filippo V. Vinto Perseo a Pidna (168), la Macedonia riebbe solo dopo 10 anni dal senatoromano il diritto di monetazione dell'argento: coniò allora i grandi tetradrammi con l'effigie di Artemide su scudo macedone e con ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] greche del Mare Ionio, e con la sua pirateria non risparmiò gl'interessi dei commercianti italici, sì da spingere il Senatoromano a chiedere riparazione; ma la regina Teuta, succeduta nel 231 a. C. al marito Agrone, diede ordine che si attentasse ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] , Giuda Maccabeo mandò, verso il 161 a. C., un'ambasceria a Roma, per ottenere l'indipendenza della Siria. Il senatoromano, anche se non strinse il trattato di alleanza che le fonti riferiscono, in forma sulla cui attendibilità si discute, dovette ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] I a. C., in cui qualcuno crede fatto un rimaneggiamento forse in occasione della ricerca di nuovi oracoli sibillini fatta dal Senatoromano; v. sopra) e i versi 1-45, esaltazione del vero Dio e invettive contro gl'idolatri, riconosciuti anteriori ai ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] Nicomede di Bitinia, si gettò sulla Paflagonia e la divise col suo socio (fine del sec. II). L'intervento del Senatoromano non ebbe effetto: Nicomede nella parte da lui occupata proclamò il suo bastardo Socrate re di Paflagonia col nome di Pilemene ...
Leggi Tutto
SINEDRIO (gr. συνέδριον; lat. synedrium)
Ugo Enrico PAOLI
Umberto CASSUTO
Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti [...] di anfizioni, di giudici (l'Areopago), ecc., e similmente un alto consesso di popoli stranieri, come il senatoromano, il senato di Cartagine, l'alta corte presso gli Ebrei, il consiglio privato dei sovrani ellenistici (predecessore del consilium dei ...
Leggi Tutto
SENATOCONSULTO (Senatus consultum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senatoromano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] 640 segg.; P. Rossi, Le origini del potere legislativo del senato, Siena 1890; G. Pacchioni, Corso di dir. rom., 2ª ed., I, Torino 1918, p. 258 segg.; B. Loreti-Lorini, Il potere legislativo del senatorom., in Studi Bonfante, IV, Milano 1930, p. 377 ...
Leggi Tutto
PROCONSOLE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente.
L'origine [...] .
Bibl.: E. Betti, Le origini giuridiche e lo svolgimento politico del conflitto fra G. Cesare e il Senatoromano, Città di Castello 1915; P. Bonfante, Storia del dir. rom., I, 3ª ed., Milano 1923, pp. 138, 301 segg.; II, p. 15; P. De Francisci, La ...
Leggi Tutto
MUMMIO, Lucio (L. Mummius L. f. L. n.; Λεύκιος Μόμμιος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano della metà del sec. II a. C. Di famiglia plebea, non fu però homo novus, perché il padre raggiunse [...] dell'anno 145 in Grecia per ordinare il paese vinto, d'intesa con i dieci legati inviati all'uopo secondo l'uso del senatoromano, tra i quali era il padre dello stesso M. In questo periodo egli non solo si occupò di punire e ridurre all'impotenza ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...