ITANO
Margherita Guarducci
. Città della Creta orientale, situata a nord del promontorio Itanon, in riva al mare di Scarpanto, e press'a poco corrispondente all'odierna Erēmópolis. Il nome, ἡ "Ιτανος [...] ch'esse ci offrono. Governata da un collegio di cosmi, da un senato e da un'assemblea, Itano ebbe rapporti coi Tolomei d'Egitto, i e provocando l'intervento di Magnesia al Meandro e del Senatoromano (112 a. C.). Molte divinità erano adorate ad Itano ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] sovrano la figlia L. in sposa. Questo matrimonio fu denunciato da Eumene II di Pergamo al senatoromano come un atto ostile a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] Alla fine del secolo II a. C., dopo essersi impadronita di Preso, fece guerra con Itano, provocando per questo l'intervento del Senatoromano e di Magnesia al Meandro (112 a. C.). Resisté dapprima a Metello, poi - ultima fra le città cretesi - gli si ...
Leggi Tutto
LENTULO Sura, Publio (P. Cornelius Lentulus Sura)
Giuseppe CARDINALI
Questore nell'81 a. C., già a tempo di Silla aveva acquistato un certo nome come oratore; pretore nel 75, ebbe la presidenza del tribunale [...] dagli ambasciatori degli Allobrogi, e da questi tradito, fu fatto arrestare da Cicerone, e nella seduta drammatica tenuta dal senatoromano il 3 dicembre dovette confessare il suo operato, dopo di che fu condannato a morte e giustiziato nel carcere ...
Leggi Tutto
PEDARÎ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Espressione originariamente scherzosa, usata in Roma ad indicare quei senatori che non si levavano ad esprimere il loro parere sui problemi in discussione, ma esercitavano [...] che non avevano ancora rivestito le più alte cariche cittadine.
Bibl.: M. De' Dominicis, Il "ius sententiae" nel senatoromano, Perugia 1932; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, III, Lipsia 1888, pp. 962 segg., 892; P. Willems, Le Sénat de la républ ...
Leggi Tutto
STAZIELLI
Pietro Baroccelli
. Popolazione ligure preromana delle alte valli della Bormida. Confinava con i Bagienni (v.) dell'odierno Cuneese e almeno in parte con gli Ingauni (v.). Il nome appare [...] (deportazioni, ecc.) apparve talmente grave, che il senatoromano deliberò fossero restituiti in libertà quelli fra i Liguri che non fossero stati nemici del popolo romano. L'anno 109, per il territorio degli Stazielli fu condotto ...
Leggi Tutto
SAMPERINO (o Sampierino)
Giuseppe Castellani
Nome del mezzo grosso d'argento del senatoromano con le figure dei Ss. Pietro e Paolo, emesso poco prima del giubileo del 1300.
E. Martinori, Annali della [...] zecca di Roma, serie del Senato, in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica, Roma 1930; Corpus Nummorum Italicorum, XV, ivi 1934, tav. VII, 23 a 29. ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] nome di primigenia o publica, quale dea cioè di tutto il popolo romano quirite. Il tempio della F. publica si ergeva sul Quirinale presso diede origine a una disputa fra le matrone e il Senato. Questo, non volendo che s'iniziasse un nuovo culto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] una democrazia diretta che comportava, almeno in teoria, la partecipazione personale di tutti i cittadini, mentre il Senatoromano era il diretto strumento di governo della classe senatoria, sia pure con una piccola rappresentanza del populus tramite ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] al matrimonio con Arianna, nipote di Ircano II, egli si legò con la dinastia reale asmonea. Nel 40 a.C. fu proclamato re dal senatoromano, ma assunse il potere nel 37 a.C. Fu tra questa data e la sua morte (avvenuta nel 4 a.C., come siamo «costretti ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...