Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] parzialmente nell'attico dell'Arco di Costantino. Il carattere urbano dell'arco di B. è dovuto al committente, il Senatoromano, che rappresentava la massima autorità preposta alla costruzione di vie pubbliche. L'arco di B. sormonta la Via Appia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] cura di Letizia Pani Ermini57.
Diversi gli aspetti trattati nella rassegna: al fine di rispettare la sensibilità del Senatoromano, i cui membri erano ancora in prevalenza pagani, le costruzioni furono avviate su terreni di proprietà dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Costantino, d’altra parte, ha un progetto di riorganizzazione dell’Impero che punta al rinnovamento dello stesso Senatoromano nel senso di una sua maggiore rappresentatività dei provinciali, e che traduce in modo evidente in quello che ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Augusti, che leggeva i discorsi dell’imperatore nel senatoromano, quella ab epistulis e quella a libellis»21. 80-84.
73 A. Marcone, Costantino, cit., pp. 155-158.
74 Mos. et Rom. Legum Collatio VI 4 = FIRA, a cu;ra di S. Riccobono, II, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] importanza non solo perché è fra i meglio conservati del mondo romano. La cavea è parzialmente addossata all’altura soprastante; la fronte vinarie italiche.
Fin dal II sec. a.C. il Senatoromano aveva deciso che non si poteva produrre vino in Gallia ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] di pace nei confronti di Alarico ottenendo una tregua affinché egli potesse recarsi personalmente, insieme ad alcuni membri del Senatoromano, a Ravenna, dove si era ritirato l'imperatore Onorio, per tentare di raggiungere un accordo tra il potere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] dell'economia rurale antica, tanto che il suo trattato, diviso in ventotto libri, venne tradotto per ordine del Senatoromano, in greco e in latino. Tuttavia, le prime compilazioni di carattere agronomico del periodo islamico iniziarono a vedere ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] , e confortate dallo scavo stratigrafico condotto nelle fondazioni dell'arco, convergono nell'avvalorare l'ipotesi che il Senatoromano non abbia dedicato a Costantino un arco elevato per l'occasione, ma abbia rimaneggiato un monumento più antico ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] conduttore religioso. Questa enfasi è legittima e corretta, ma crea problemi legati alla questione istituzionale. Basti pensare al Senatoromano. Fondato nel 509 a.C., esso ha legiferato sino all’abolizione degli acta senatus nel regno di Leone VI ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] verbo degli antichi, pari al pronunciamento intangibile di un sinedrio ebraico, di un «paleologo» greco, di un senatoromano. L’antichità inviolata del nome corrisponde dunque al ristabilimento cabbalistico dell’oggettività del vero. Tale è il senso ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...