GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] il 25 genn. 1851 nella componente nobiliare del ricostituito Senatoromano, il G. si appartò nuovamente, dedicandosi a quelle dalle fonti coeve tra le quali si vedano: L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, I, p. 329; G. Spada, ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] sul confine tra O. e Lato, fu disputato dalle due città, ma infine fu assegnato alla seconda dall'arbitrato del senatoromano, secondo il testo di un'iscrizione qui ritrovata.
A Ν della penisola un isolotto roccioso era occupato originariamente da un ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] all’Accademia di S. Luca come socio onorario, fu cooptato dall’Istituto archeologico e, il 21 sett. 1838, designato dal Senatoromano a presiedere «perpetuamente» il Museo capitolino.
Proprio una relazione del M., in data 30 dic. 1847, ci informa che ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di Forano e Piccolomini. Nel 1649 i due rami (quello di Siena e quello di Ancona) furono ammessi dal Senatoromano alla cittadinanza.
Addottorato inutroque iure, il G. fu avviato alla carriera ecclesiastica. Oltre all'ufficio di referendario delle ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] 419; G. B. Vermiglioli, Biografia de li scrittori perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 217-220; L. Pompili Olivieri, Il senatoromano, Roma 1886, I, p. 267; V. Ansidei, Memorie sulla famiglia Boncambj (nozze Pucci Boncambi-Ghigliarelli), s. l. 1903, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] Liber pontificalis, a cura di Th. Mommsen, Ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, p. 141; G.D. Mansi, Sacrorum ; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successiva metamorfosi del Senatoromano (secoli V-XII), in Arch. della Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] Sfiditalien, in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XVI (1914), p. 9; F. Bartoloni, Codice diplom. del Senatoromano, Roma 1948, pp. 121 ss., 145, 148, 150-54, 157 ss., 568 ss.; F. Contelori, Genealogia familiae Comitum, Romae ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] R. Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1879), 1, pp. 164, 169; L. Pompili Olivieri, Il Senatoromano nelle sette epoche di svariato governo…, Roma 1886, I, pp. 268 s.; G. B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] Marzio e Petronio, allora in visita a Bisanzio. Nel 511-512 il C., come ricorda Ennodio, era membro del Senatoromano. Nel 521, poi, venne nominato da Teodorico magister officiorum (Sundwall): tale nomina deve, con ogni probabilità, mettersi in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] del Tenerani, è considerato il "manifesto" del purismo romano: egli vi riunisce una serie d'idee già espresse in postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. P. Olivieri,Il senatoromano…, II Roma 1886, pp. 48, 62, 89, 109, 128, 142-144: 171; L. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...