• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Biografie [912]
Storia [653]
Religioni [258]
Diritto [235]
Arti visive [192]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

ERODE I detto il Grande, re di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] proprio esercito, e pieni poteri nell'amministrazione della giustizia verso i sudditi, ma era sotto il controllo del senato romano e dell'imperatore, non poteva seguire nelle relazioni esteriori una politica diversa dalla romana e per la successione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – GERUSALEMME – ELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE I detto il Grande, re di Giudea (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] pagano fu protetto dalle violenze dei fanatici, l'altare e l'immagine della Vittoria, che Giuliano aveva restituiti al Senato romano, furono lasciati al loro posto Ciò non gl'impedì di tenere una politica religiosa ispirata al cristianesimo: tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti

FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] guerra punica uno dei membri più autorevoli del senato romano e si racconta, ma non sappiamo con quanto consoli del 216, Varrone ed Emilio Paolo, d'intesa col senato, abbandonarono la strategia del temporeggiamento e il risultato fu la sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE – SCIPIONE AFRICANO – AURELIO VITTORE – CELIO ANTIPATRO – FABIO RULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto (2)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] fonti che qualche anno dopo gli Ambracioti per una questione di confine con gli Atamani ricorsero all'arbitrato del senato romano, che delegò quei di Corcira a definire la vertenza. La decadenza culminò con Augusto, che ne trasportò gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] 216, all'assedio di Annibale che la distrusse. La popolazione scampata si disperse nel territorio circostante, finché il senato romano non assegnò come sede ai Nocerini fuggiaschi, la città di Atella. Risorta essa poi nella guerra sociale, sciolte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

ADLECTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] (cooptatio). Merita particolare rilievo l'adlectio nel senato romano. Nel periodo repubblicano si dicevano adlecti i in essa. Cosi Ottaviano nel 43 a. C. ottenne dal senato la dignita senatoria, con collocazione nella sezione dei questorî, ma col ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ORDINE SENATORIO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE EQUESTRE – CURSUS HONORUM

BULÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] della pritania. Le riunioni si tenevano in un edificio chiamato buleuterio, ma potevano tenersi anche altrove, come il senato romano non si riuniva sempre nella curia. Le competenze erano vaste tanto in cose finanziarie quanto in cose politiche, e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA POPOLARE – SENATO ROMANO – COSTITUZIONI – OLIGARCHIA – ALCMEONIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULÈ (2)
Mostra Tutti

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] gli offerse in matrimonio sua sorella Laodice, vedova di Perseo; egli non accettò e ne ebbe i rallegramenti del senato romano. Oroferne ebbe allora protezione e aiuti da Demetrio, il quale, pattuito un compenso in danaro, scacciò A. dalla Cappadocia ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] di Q. Publio Filone e L. Papirio Cursore. Questa immediata rivincita è però sospetta, e sospetto anche il rifiuto del senato romano a ratificare la pace, che sembra ricopiato sul rifiuto a ratificare l'altra pace stretta nel 137 a. C. coi Numantini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] molti pezzi scolpiti, soprattutto del recinto, che, tranne uno rimasto sul posto, ora si trovano al Museo Nazionale Romano, insieme con la maggior parte di quelli venuti alla luce nei lavori di sottofondazione eseguiti nel 1859. Quanto possediamo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO VATICANO – ROMOLO E REMO – SENATO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali