• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2352 risultati
Tutti i risultati [2352]
Biografie [912]
Storia [653]
Religioni [258]
Diritto [235]
Arti visive [192]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1931)

Il padre seleuco IV lo inviò nel 175 a. C. a Roma, come ostaggio, invece di Antioco fratello di Seleuco, che alla morte gli successe col titolo di Antioco IV Epifane. D. rimase in Roma, non solo durante [...] nella persona di Alessandro Bala, questi fu aiutato e riconosciuto re di Siria dai sovrani confinanti e dal Senato romano. Nella guerra che seguì D. cadde combattendo valorosamente (150). Bibl.: Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, I, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRO BALA – GIUDA MACCABEO – SENATO ROMANO – GNEO OTTAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I re di Siria, detto Sotere (1)
Mostra Tutti

ADERBALE III

Enciclopedia Italiana (1929)

- Figlio di Micipsa, primogenito di Massinissa, che gli associò (118 a. C.) nel regno il fratello minore Iempsale, e Giugurta (v.) figlio di Mastanabale, fratello di Micipsa. Ucciso a tradimento Iempsale [...] . Ma Giugurta non tardò ad assalirlo; egli per evitare la guerra si chiuse in Cirta, che fu assediata da Giugurta. Il senato romano cercò di por fine alla guerra, ma Giugurta continuò l'assedio. Gli Italici che abitavano a Cirta lo costrinsero ad ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – MASTANABALE – MASSINISSA – BRESLAVIA – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADERBALE III (1)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, da distinguere da Alabanda che portò per qualche tempo lo stesso nome, e detta ad Meandrum, perché posta sul basso corso di questo fiume. Sorse nel periodo dei Seleucidi [...] Yenīshehir e dallo Hamilton presso Qōyūgā. Una ricca monetazione che comincia dal 168 a. C., anno in cui il senato romano concesse la libertà alla Caria, va fino all'imperatrice Salonina. Bibl.: A. Forbiger, Handb. der alten Geographie, II, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO SOTERE – SENATO ROMANO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – ALABANDA

BARTOLONI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Paleografo e diplomatista, nato a Roma il 13 giugno 1914 e morto ivi l'8 novembre 1958. Pubblicò giovanissimo un'importante raccolta di Esempî di scrittura latina dal sec. I a. c. al secolo XV (1934). [...] lui si ricordano: Le antiche carte dell'archivio del monastero dei Ss. Domenico e Sisto (Roma 1941); Codice diplomatico del Senato Romano dal MCXLIV al MCCCXLVII (ivi 1942); Le più antiche carte dell'abbazia di San Modesto in Benevento (ivi 1950); Le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO ROMANO – PALEOGRAFIA – BENEVENTO – MESSINA

EMPORÎ di Libia

Enciclopedia Italiana (1932)

I Greci tradussero con questo termine il nome con cui i Fenici chiamavano il complesso di città marittime disseminate lungo la costa africana fra la Piccola e la Grande Sirte, e la regione a loro adiacente. [...] ; fra la seconda e la terza guerra punica fu occupata da Masinissa, cui rimase, nonostante le proteste dei Cartaginesi al Senato romano. Del regno numidico fece parte fino alla guerra giugurtina, durante la quale passò sotto il dominio di Roma. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – LEPTIS MAGNA – ETÀ ROMANA – CARTAGINE – MASINISSA

ESAUGURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il diritto augurale, è il contrario di inaugurazione (inauguratio); è cioè l'atto con il quale si cancella il carattere sacro di un luogo già consacrato dagli auguri e destinato ad atti che non [...] si potevano compiere se non entro un recinto inaugurato. Questi furono in modo speciale i luoghi ove si adunava il Senato romano, ove si amministrava la giustizia, ove si adunavano i comizî, e simili. Allo stesso modo un oggetto appartenente ad un ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – VESTALI

CRITOLAO

Enciclopedia Italiana (1931)

Stratego della Lega achea nel 147-6 a. C. Si mise a capo del movimento antiromano, sia eludendo i propositi concilianti degli ambasciatori mandati in Grecia dal Senato romano, sia fomentando l'entusiasmo [...] per la guerra contro Sparta, cioè contro Roma. Aperte poi le ostilità, tenne il comando militare; si ritirò dinnanzi all'esercito romano; combatté a Scarfia nella Locride, e ivi scomparve per non esser più ritrovato né tra i vivi né tra i morti. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – LEGA ACHEA – LOCRIDE – GRECIA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITOLAO (2)
Mostra Tutti

Sìmmaco papa, santo

Enciclopedia on line

Sìmmaco papa, santo Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, [...] re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose il pontefice all'esame di un concilio (501) per giudicare le accuse di privata immoralità rivoltegli dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO – ANASTASIO II – ARCIDIACONO – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmmaco papa, santo (4)
Mostra Tutti

S.P.Q.R.

Enciclopedia on line

S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare il popolo romano. Forse equivalente in origine a Senatus Populus Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) [...] come Senatus Populusque Romanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La sigla, tornata in auge nel Medioevo (12° sec.), ricorre sulle monete del senato romano di quel periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SENATO ROMANO – MEDIOEVO

Ànnio, Lucio

Enciclopedia on line

Capo (praetor) della Lega latina insieme a L. Numisio (340 a. C.), oriundo di Sezze, chiese al senato romano la parità dei diritti tra Romani e Latini; si narra che avendo, di fronte alla ripulsa del senato, [...] manifestato disprezzo per il Giove dei Romani, sia morto improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – GIOVE – SEZZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 236
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali