BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] stampa? Inoltre dal 1476 al 1483 mancano notizie del Benali. In una supplica da lui presentata al Senatoveneziano il 30 genn. 1529 egli afferma che abitava a Venezia già da cìnquant'anni: a prendere per buona questa asserzione, sarebbe giunto a ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] e di Boemia, ed è riportato il discorso che lo stesso G. pronunciò in onore della regina a nome del Senatoveneziano. Scrisse ancora l'Epistola, seu Responsio ad carmen 81. libri XVII. Promiscuorum Ieronimi Bononi, in occasione della morte della ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] a tale anno era attivo con alcuni collaboratori a Finale Ligure. Nel 1678 risulta anche domiciliato a Padova quando il Senatoveneziano il 10 agosto approvò l'accordo (del 25 giugno precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] si opposero però alla richiesta e, fra il 3 e il 4 marzo, scrissero al doge Soranzo chiedendone l'intervento. Il Senatoveneziano decise di inviare a Negroponte due provvisori muniti di ampi poteri, ma il conflitto si complicò con la morte di Marulla ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Romania.
Il G. è ricordato in seguito nella signoria di Negroponte da un documento del 18 ag. 1306, con cui il Senatoveneziano autorizzava il bailo di Negroponte Pietro Mocenigo a contrarre un mutuo per l'acquisto di un terzo del ponte di S. Corrado ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] alla Serenissima di continuare a sostenere il patriarca: il 22 novembre i due ambasciatori riferivano l’impegno assunto dal Senatoveneziano a favore di Panciera. Il 2 aprile 1409 Monticoli, da quell’anno indicato come doctor legum, fu tra gli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] Le nubi, in cui G. è descritto come un chiacchierone inconcludente.
Il 30 ott. 1607 fu confermata a G. dal Senatoveneziano la nomina a dottore leggente in secundo loco. Di certo, a quella data, aveva già scritto alcune delle ventiquattro dispute che ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] , egli fu sostituito a Pisa da Giovanni da Pontremoli e fu quindi trasferito da Bonifacio IX, con il consenso del Senatoveneziano, alla diocesi di Treviso, dove la sede vescovile si era resa vacante per la traslazione a Massa Marittima di Niccolò ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] eventi seguiti alla condanna papale all’Interdetto della Repubblica veneta, dal titolo Sommario del maneggio avuto dal Senatoveneziano all’occasione dell’Interdetto fulminato da Paolo V contro la Repubblica.
Il suo girovagare si interruppe nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] in fin verso alla fine del 14 seppero di greco (Venezia 1743). Una seconda lettera, edita a Brescia nel 1750, lo arcivescovadi di Gorizia e Udine, il G. fu chiamato dal Senatoveneziano a ricoprire l'impegnativa carica di arcivescovo di Udine: fu ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...