STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] delle sue novelle, infatti, Straparola, seguendo le disposizioni in materia di stampa, chiese il privilegio al Senatoveneziano: si sottoponeva doverosamente al controllo della censura, ma insieme si garantiva il privilegio sulla sua opera per ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] Nel 1481, resosi vacante il vescovado di Padova, egli sottopose infatti la propria candidatura alla proba del Senatoveneziano, ma l’importante cattedra episcopale padovana fu assegnata al cardinale Pietro Foscari. Nel 1485 Vallaresso concorse anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] campo in funzione decisamente antiviscontea. In questa fase delle complesse vicende del primo Quattrocento al Senatoveneziano premeva soprattutto consolidare il successo conseguito nel corso delle recenti trattative col principe sabaudo. L'alleanza ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] alcuni cali qualitativi farebbero pensare all'intervento di mani meno esperte. Giovanni Battista partecipò al concorso indetto dal Senatoveneziano per il restauro della scala dei Giganti di palazzo ducale (1724); con il fratello Francesco realizzò l ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] destinate al trasporto del doge, deliberata dal Senatoveneziano nell'ottobre 1733 (Rossi, 2001, p. di G. M. scultore in legno: note d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] e Vimercate, vicino al Moro; il De magistratibus Venetis, in onore del doge Agostino Barbarigo e del Senatoveneziano - Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. X, 240 (=3370); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. Correr ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] successione alla cattedra episcopale di Padova. Mentre il pontefice intendeva nominare Pietro Barbo, vescovo di Vicenza, il Senatoveneziano sosteneva la candidatura di Giorgio Correr, protonotaro apostolico e abate di S. Zeno in Verona. La polemica ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] fu Mazarino, nel 1660, a suggerire al giovane Luigi XIV di inviarlo a servizio di Venezia. Villa non partì che nel 1665: il 3 ottobre tenne un discorso al Senatoveneziano, quindi si imbarcò per Rovigo e per Ancona, al fine di visitare il santuario ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] va segnalata almeno quella fatta subito uscire a Milano in francese a cura di P. Verri, mentre nel dicembre 1769 il Senatoveneziano ne decretò la traduzione italiana e la stampa. Con le sue opere il G. trasformò la battaglia sull'innesto del vaiolo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] opporsi di lì a poco ai lanzichenecchi che il Frundsberg aveva portato nel territorio di Mantova. Autorizzato dal Senatoveneziano, tornò a Perugia, richiamatovi dalle spietate vendette cui si stava abbandonando il fratello Orazio contro Gentile e i ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...