DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] , per altri ancora fu ostaggio in quella città mentre altri rappresentanti udinesi presentavano la sottomissione cittadina al Senatoveneziano; il giorno 6 giugno i Veneziani, e Tristano Savorgnan, entrarono in Udine.
Il D. fu eletto nuovamente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senatoveneziano dette il suo consenso, e le nozze furono celebrate in Albania, poco dopo la morte dello stesso Giovanni Cernovich. La ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del 1441, dopo la pace di Cavriana, il Senatoveneziano decise di mantenerlo in servizio anche in tempo di pace: la sua condotta fu allora rinnovata per 450 cavalli in tempo ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] 'Apostolis poté prendere possesso finalmente dell'arcivescovado di Monemvasia.
Quest'accordo venne sancito dal papa ed in seguito dal Senatoveneziano il 20 genn. 1524. Da ciò risulta che la lettera del Lascaris, scritta ad Arsenio nel mese di luglio ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] della Repubblica veneta. La curia romana, sollecitata dai prelati filospagnoli, reclamava un'energica condanna, tanto più che il Senatoveneziano aveva mantenuto perfino il titolo di Cristianissimo al nuovo re di Francia. Il B. tentò di comporre al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] fino al 6 marzo 1363, quando fu sostituito dal Thomas; la richiesta - che non fu esaudita da Urbano V - avanzata dal Senatoveneziano il 31 dic. 1362 di promuoverlo alla porpora cardinalizia per l'impegno da lui dimostrato a Smirne e ad Avignone (l ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. Rocco e Teresa. L'unico insuccesso fu a Treviso: nel 1653 il Senatoveneziano aveva autorizzato la fondazione di un istituto di carmelitane che però non si realizzò mai.
Fino a poco tempo prima della sua ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] sue capacità di comandante e l'abilità marinara, tradizionale nella sua famiglia, quando, sullo scorcio del 1570, il Senatoveneziano, volendo rimediare all'inefficienza dimostrata dalla flotta durante il primo anno della guerra di Cipro, scelse come ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] del Dandolo dati alle stampe nel 1594.
Dedicata al doge Pasquale Cicogna e a Giambattista Padavino, segretario del Senatoveneziano, l'opera uscì a Venezia per i tipi di Francesco Bariletti, col titolo completo di I primi tre canti del Dandolo. Poema ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] e’ Greci ala integra fede» (Leonardo Benvoglienti, citato in Ad serenissimum..., cit., pp. XVI s.).
Nel 1440 il Senatoveneziano gli conferì la funzione di cancelliere del bailato di Negroponte, nella quale venne confermato per ulteriori dieci anni ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...