BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Anversa, in Lorena e a Londra, mentre in suo favore la diplomazia francese interveniva nel 1621 presso il Senatoveneziano, che però, nonostante i ripetuti e vivaci interventi dell'ambasciatore De Villiers, rispose con assoluta intransigenza. Ancora ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] alla fine di novembre del 1594, ma l’ipotesi cadde per l’opposizione del Senatoveneziano. Era comunque il preludio della creazione cardinalizia che giunse nel giugno del 1596, insieme al titolo di S. Maria in Via. Savelli entrò dapprima nella ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Spezzabanda, figlia di Fiorenza e di Niccolò Sanuto. Il 22 giugno 1385 il Senatoveneziano le assegnò le rendite di un terzo del Negroponte, ma nel complesso il governo veneziano ebbe il ruolo decisivo e vincente in questa disputa.
Fonti e Bibl.: Di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] l’isola – formalmente feudo del sultano di Babilonia, ossia egiziano – era di fatto un protettorato della Repubblica. Il Senatoveneziano temeva però, non senza ragione, che altre fossero le mire degli Ottomani, così come paventava un colpo di mano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] formale, giacché di fatto Corfù era ormai in mano alla Repubblica di Venezia, la quale si era già dichiarata disposta a riconoscere i diritti del D.: il Senatoveneziano aveva, infatti, deliberato di trattare con lui per ottenere la cessione dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] di commercio, andarono però a vuoto, non per responsabilità del C. ma per l'inerzia e l'eccessiva prudenza del Senatoveneziano, sempre timoroso di qualsiasi "novità".
Il 4 marzo 1707 giunsero a Londra Nicolò Erizzo ed Alvise Pisani, eletti già il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] Agostino Lippomano, vescovo di Verona, e il papa Pio IV designò suo successore Marcantonio Da Mula, ma stavolta fu il Senatoveneziano a rifiutare l’elezione, in quanto Da Mula era ambasciatore presso la S. Sede e le leggi della Repubblica proibivano ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] che, come afferma il Ventura, "va letta soprattutto come documento dell'acceso dibattito politico apertosi allora nel Senatoveneziano sul nuovo corso della politica estera": il D., infatti, apparteneva al gruppo sarpiano, fautore all'interno dell ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] quale, in questioni concernenti diritti giurisdizionali contestati da alcuni nobili di Zara, egli si adoperò attivamente presso il Senatoveneziano nell'anno 1459 (vedi, nel codice citato, le cinque lettere inviate al B., dal dicembre 1458 al marzo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] B. sulla cattedra vescovile di Verona; e non tanto perché il primo fosse divenuto sospetto al Senatoveneziano, quanto perché il B., cittadino di Venezia e personalità di rilievo e di sicura fedeltà, poteva contribuire a rendere più sicuri e stabili ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...