BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] , sul variare del gusto nel tempo.
Nel 1623 il B. ritornò a Roma con l'ambasciatore Angelo Contarini, incaricato dal Senatoveneziano di procurargli un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isola di Candia, ma ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] personaggi del tempo; alcuni abbozzi di scritti sull'arte della guerra - i Ricordi militari, dedicati al Senatoveneziano, e il codice Foscarini, CLXXXII: Osservazioni intorno alla fortezza di Palma (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] . Ma fu alla morte di Maffeo Contarini (il quale lo aveva a sua volta riproposto come successore) che il B. venne chiamato dal Senatoveneziano al patriarcato, il 27 marzo 1460. La sua nomina veniva confermata, il 23 aprile, da Pio II. Il B. opponeva ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] e popolazione locale. Il problema delle condizioni (anche finanziarie) da proporre per risolvere le vertenze pendenti trovò diviso il Senatoveneziano nei dibattiti che si ebbero nel periodo di tempo in cui il D. restò in Inghilterra. La missione del ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] , il Paolo Diacono a Pietro Mocenigo), infine i privilegi cumulativi concessi al Tramezzino da Paolo III e dal Senatoveneziano, confermano il tenore divulgativo delle stampe, in linea con le scelte dell'editoria veneziana del periodo che mirava ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] apostolico. Sta di fatto che in quegli anni aveva ormai iniziato la scalata alla dignità episcopale. La nomina del Senatoveneziano alla cattedra di Zara nel 1503 non fu approvata dal papa, così come fallì la candidatura alle cattedre vescovili di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] sua pietas - e dalle rilevanti possibilità economiche familiari come dal potere politico dei due fratelli -, il 15 apr. 1773 il Senatoveneziano lo preferì come vescovo di Chioggia, ma con lo scarto di un solo voto, a Benedetto Maria Civran. A Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] riconvertì al cattolicesimo affermando di essere stato costretto ad abiurare solo per opportunità e presentò al Senatoveneziano una richiesta di arruolamento, non solo per provvedere al proprio sostentamento, ma soprattutto offrendosi di insegnare ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] il 25 gennaio 1780, il B. dedicò subito cure particolari alla formazione di un clero colto, sollecitando nel 1786il Senatoveneziano a fornire adeguati sussidi al seminario locale, unica scuola (con quaranta convittori) in tutta la diocesi. In una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] il vescovo di Trebisonda, Gregorio. Alla fine del 1430 il C. era in procinto di partire per Negroponte, ma il Senatoveneziano il 9 ottobre deliberò che gli fosse consentito di rinviare il viaggio alla primavera successiva. Negli anni seguenti, come ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...