BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] gli studi letterari e filosofici; ciò gli valse, tornato a Venezia, la fiducia e la stima di parecchi patrizi, specie di buon governo. Il Senatoveneziano gli sembrava il più mirabile esempio di dottrina e di prassi politica e Venezia la più giusta, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] che già nel dicembre del 1501 era stato con una delegazione padovana a Venezia per felicitare il nuovo doge recentemente eletto.
Nel marzo del 1503 il Senatoveneziano aveva deciso di riaprire la cosiddetta rotta Sabadina dell'Adige, con il proposito ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] Il B. raggiunse tardi un reddito sicuro. La sua elezione a canonico della cattedrale di Padova del 1424 fu invalidata dal senatoveneziano perché irregolare, e solo cinque anni dopo il B. ebbe la dignità e la prebenda canonicale. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] di attirare dalla sua parte Eugenio IV. Avvertito dall'arcivescovo di Treviso che Alfonso stava per conferire con il papa, il Senatoveneziano ordinò al B. di non allontanarsi dalla corte papale e di sorvegliare le mosse del pontefice fino a che il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] eredi. Il C. lasciò anche una figlia, Franceschina.
Fonti e Bibl.: Oltre ai pochi riferim. al C. negli atti del Senatoveneziano (Arch. di Stato di Venezia, Senatus,Secreta 32, f. 134v; 33, f. 84v; 35, f. 63; Ibid., Senatus,Terra 9, f. 54; 11, ff ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] . fu onorato dalla Repubblica di S. Marco al pari dei più illustri condottieri. A Venezia si tennero solenni esequie, celebrate dal padre somasco Stefano Cosmi. Il Senatoveneziano fece poi erigere a proprie spese un monumento a ricordo dell'E. nella ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] di Venezia, retta dal congiunto Giovan Pietro (morto nel 1549), dispacci destinati al Senatoveneziano, sposa in prime nozze al cugino Giovan Carlo.
Bibl.: M. Sanudo, I diarii, IV, Venezia 1880, pp. 67, 87, 485, 663, 666; V, ibid. 1881, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] e in queste condizioni riuscì a governare senza difficoltà fino alla morte, avvenuta nel 1564.
Da una relazione al Senatoveneziano, edita dal Lamansky e redatta nel 1563, sappiamo che il ducato comprendeva sedici isole delle quali, però, solo cinque ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] Francesco.
Francesco, terzo di questo nome, nacque nel 1483. Alla morte del C. era ancora in età minore e il Senatoveneziano, il 14 ott. 1494, decise di riconoscergli la successione al ducato, ma di attribuire l'effettivo potere a un governatore ...
Leggi Tutto
CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] nel 1411 si preparava, insieme con Andrea Barbazza, a ricevere Gasparino Barzizza; ma questi non ottenne il permesso dal Senatoveneziano e mandò invece ad insegnare retorica il figlio maggiore Niccolò. Nel 1415 il C. era ancora studente a Bologna ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...