FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Senato aveva ordinato di impadronirsi di Casalmaggiore e Colorno.
Non era lo spirito di conquista a muovere Venezia , dei medici e dei nobili in Treviso (secc. XIII-XVI). Storia e documenti, Venezia 1981, pp. 15, 91, 146, 167, 178, 262, 278, 311 ss., ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] diplomazia vaticana e francese, una missione affidatagli dal Senato di Ragusa e intesa a salvare la neutralità a Vienna (1759 e 1764);un'edizione emendata e accresciuta apparve a Venezia (1763);J. M. Child ne ha pubblicata una versione inglese con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sulla struttura interna delle triremi romane. Di questi anni è anche un Discorso sopra la laguna di Venezia, fatto pervenire al Senato veneto, e suggerente i modi per impedire l'interramento della laguna; non sembra, comunque, che i suggerimenti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dalla scena politica attiva, modellando il suo caso sull'esempio del grande Carlo V. L'ambasciatore veneziano N. Erizzo (III) nella sua relazione al Senato attribuì il gesto al "suo genio malinconico" che lo induceva a isolarsi sempre di più nella ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] per la Serenissima. In questa veste, nel triennio 1765-67 su incarico del Senato redasse, tra l'altro, tre relazioni sullo stato dell'arte della stampa a Venezia (per le indicazioni bibliografiche e d'archivio, v. G. Gozzi, Lettere, ed. Soldini ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] del G. - sino ai primi di marzo, il 15, dopo un'ispezione alle fortificazioni di Treviso, è a Venezia, riferendo, il 16, in Senato sul proprio provveditorato non senza prospettare un piano di organizzazione difensiva della Terraferma veneta che un po ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] decisero di inviare propri rappresentanti alla Dieta papale. Particolarmente importante fu l’invio di ambasciatori da Venezia, segnale del superamento in Senato del timore di esporsi in prima linea in un’azione bellica contro la Mezzaluna. Pio II ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] (Marco Foscari, 31 ottobre 1525, e relazione al Senato, 2 maggio 1526, in Sanuto, 1879-1903, rispettivamente XL, col. 201, XLI, col. 285), Farnese, rinunciando alla neutralità, su sollecitazione di Venezia, che concederà di lì a poco una condotta al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] in E. Pastorello, Introd.,pp. LXXIX-CII; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, Venezia 1961, l. XV, 53, 363, 404, 513; Venet. historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] che, salvo qualche speciale privilegio per diocesi di Terraferma, nel Dominio veneziano i vescovi (ma anche il patriarca di Grado, abati e badesse) venivano indicati dal Senato, col sistema delle "probae", tra i diversi candidati e approvati poi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...