DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] J. Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, passim; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato), "Serie Mixtorum", a cura di R. Cessi-P. Sambin, I, Venezia 1960, pp. 195 (V, n. 212), 199 (V, n. 258 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , ff. 1, 3, 4, 7, 13, 18, 197b; b. 135, ff. 235, 237, 238; b. 286, ff. 255-256; Ibid., Senato, Relazioni rettori, b 33; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Arbori dei Patrizi veneti, c. 245r; Ibid., cod. Ital ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] cc. 7-9; Atti di Governo, Culto p.a., cart. 1983; Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri degli ambasciatori, Roma, reg. 16, c. 7; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, Spagna, fz. 4, doc. 19; Milano, Archivio Storico Civico, Materie ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] del Maggior Consiglio, I, Bologna 1950, pp. 349, 359 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato) serie "Mixtorum", I, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, pp. 276, 430, 451; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] arreca un "danno notabile" alla S. Sede, commenta addolorato il nunzio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 66v; 90, c. 82v; Ibid., Senato, Terra, regg. 76, c. 134; 77, c. 10; 92, passim da c. 238v; 93, passim; Ibid ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] a fine mese si trasferì a Berlino per una residenza artistica al Senato per le scienze e le arti fino alla primavera del 1965. Nel 1964, oltre ad essere invitato alla XXXII Biennale di Venezia e a Documenta 3 di Kassel, l’artista inaugurò una sua ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] , tra il 1950 e il 1951 egli stesso organizzò a palazzo Venezia una grande mostra dei beni riportati in Italia (poi replicata a Siviero con la carica di ministro plenipotenziario, ma il Senato procrastinò di due anni il finanziamento al suo lavoro. ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] , dal 1453, dava diritto a un seggio permanente in Senato.
Tre anni dopo (1470) Tron fu colpito dalla più , 162, 191, II, pp. 658-661; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, reg. XIV, nn. 193, 334; reg. XV, nn. 96, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] letteraria, nel 1490 il B., aderendo all'invito del Senato veneto, si stabilì a Padova per reggervi la cattedra di di Carlo VIII in Italia, a cura di L. Fulin, Venezia 1873, pp. 55 s.; Id., Diarii, II, Venezia 1879, coll. 891 s.; XV, ibid. 1886, col. ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] ambasciatore dello shah proseguì anche dopo il rientro a Venezia: il 22 agosto 1474 la Signoria decise l’invio . 4, cc. 18v, 34v, 121v, 126r, 129v, 142r; 6, cc. 32v, 61r, 62r,89v; Senato, Secreta, reg. 25, cc. 11(2)v-12(3)r, 33(24)r-34(25)r, 69(60)v- ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...