SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] in Curia secondo il giudizio dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano: «persona di grande intelletto, di Firenze, Firenze 1838-1841, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti al senato..., edita da E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] Rome, per magistrum Stephanum Guillereti, 1516) dedicato al Senato di Barletta. Dopo un breve ritorno in patria, la città. Dopo un breve soggiorno a Perugia, si stabilì a Venezia, dove entrò a far parte della cerchia del condottiere Guido Rangoni. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] ordinario a Innocenzo X, 1651, in Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, raccolte ed annotate da N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, II, Venezia 1878, p. 124; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] , si rivolse a Ludovico il Moro perché intervenisse presso il Senato veneto "in commendatione sua" e il duca fece perorare la causa di "Cassandra philosopha" dal suo oratore a Venezia Taddeo da Vimercate. La sovvenzione concessa dal governo della ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] 10, 12; Capi dei Dieci, Misti, reg. 29, c. 129v; Senato, Terra, reg. 12, c. 83r; Archivio di Stato di Vicenza, Archivio .a. 2000-01; S. Zamperetti, I 5000 fanti di L. T. Venezia e il suo dominio di terraferma alla luce di Agnadello, in Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e venduta poi da suo figlio don Luigi per 20.000 scudi al Senato palermitano nel 1573.
L'opera, iniziata dal C. prima del 1553 putto reggistemma (originariamente un Bacco, ribattezzato da Antonio Veneziano come il genio di Palermo). Le quattro rampe ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] Nell’agosto del 1630 fu consultato dal Senato sull’incipiente contagio: venendo incontro ai 36, 567-572; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’Università di Padova nel XVII secolo, in Studi Veneziani, 1974, vol ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] ' di conforto. Alla fine il D., disperando che dal Senato di Milano potesse arrivargli la grazia, si decise a una fuga cui riuscì a stento a salvarsi.
Visse il resto della sua vita a Venezia, da pochi amato, in realtà assai più odiato. E la sua morte ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] , IV, col. 738); la ratifica del Senato non fu tuttavia accettata dal cardinale Domenico Grimani Stefani, R. Fulin et all., I, III-VIII, X-XII, XIV, XVI, XVIII, Venezia 1879-87, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] . È in corso oggi la causa di beatificazione e canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai interessanti sull'episodio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...